Disturbi Dell'Apprendimento: Guida Pratica sui DSA

Cosa sono le disabilità specifiche dell'apprendimento?

Le difficoltà di apprendimento corrispondono a un deterioramento duraturo e persistente che colpisce una o più funzioni cognitive. Si verificano nei bambini di intelligenza normale e normalmente istruiti. Non sono il risultato di una scarsa scolarizzazione, di un contesto familiare carente o di una mancanza di volontà di imparare e vanno distinti dalle difficoltà “semplici”.

Lettura, espressione scritta o orale, calcolo, concentrazione. Se dal 15 al 20% dei bambini si confronta con difficoltà di apprendimento scolastico, i disturbi specifici dell'apprendimento riguardano circa il 7% dei bambini in età scolare.

Comprendere i disturbi specifici dell'apprendimento

disturbi dell

Diverse difficoltà di apprendimento si verificano nei bambini che hanno un'intelligenza e un ambiente sociale adeguati e non presentano problemi sensoriali (vista, udito), psichiatrici o neurologici identificabili. Questi bambini hanno difficoltà ad imparare a leggere, scrivere, sillabare, calcolare, esprimersi o concentrarsi.Le disabilità specifiche dell'apprendimento includono:

  • Disturbo specifico dell'apprendimento con deficit di lettura (comunemente chiamato dislessia)
  • Disturbo specifico dell'apprendimento con deficit dell'espressione scritta (disortografia)
  • Disturbo specifico dell'apprendimento con deficit di calcolo (discalculia)

Questi disturbi sono associati a:

  • Disturbo del linguaggio orale (disfasia)
  • Disturbo della coordinazione dello sviluppo (disprassia), inclusa qualche forma di disgrafia (disturbo della scrittura)
  • Deficit di attenzione con o senza iperattività (ADHD o ADD)

Disturbi frequentemente associati

In quasi il 40% dei casi, un bambino affetto da uno specifico disturbo dell'apprendimento presenta diversi disturbi. Disturbi specifici dell'apprendimento con deficit di lettura o di calcolo sono frequentemente associati a disturbi della coordinazione dello sviluppo o deficit di attenzione. Inoltre, un disturbo del linguaggio orale sarà seguito da un rischio di disturbo specifico dell'apprendimento con deficit di lettura in oltre il 50% dei casi.Anche difficoltà psicologiche e comportamentali, come spiega info DSA, sono spesso associate a specifici disturbi dell'apprendimento (ansia da prestazione, mancanza di fiducia in se stessi).Le aree cerebrali coinvolte, le manifestazioni e i trattamenti differiscono a seconda dei disturbi. Tuttavia, l'associazione di più di questi disturbi (due o più) è frequente nello stesso bambino.Questo problema, considerato di salute pubblica, colpisce quindi da uno a due alunni per classe, pone sfide per l'organizzazione dell'assistenza su scala nazionale, con disparità nell'assistenza a seconda della regione.

Disturbo specifico dell'apprendimento con deficit di lettura (dislessia)

Dopo l'inizio dell'apprendimento della lettura nel corso propedeutico, il disturbo specifico dell'apprendimento con deficit di lettura si manifesta con:

  • una cattiva associazione tra grafemi (segni scritti) e fonemi (suoni)
  • un'incapacità di afferrare rapidamente il significato di una parola.

Il bambino decifra lentamente e commette errori. Questo disturbo è molto spesso associato a difficoltà nella padronanza dell'ortografia (disturbo specifico dell'apprendimento con deficit nell'espressione scritta). Queste disfunzioni sono spesso legate a uno scarso sviluppo fonologico prima dell'apprendimento della lettura: difficoltà nel discriminare i suoni ravvicinati, scarsa consapevolezza fonologica (capacità di percepire, ritagliare e manipolare le unità sonore del linguaggio come la sillaba o il fonema) e/o a problemi nell'elaborazione ortografica (confusione e inversione delle lettere, cattiva codifica della posizione delle lettere). Possono essere associati inoltre problemi visivi-attentivi.

Disturbi Dell

Disturbo della coordinazione dello sviluppo (disprassia)

I bambini interessati hanno difficoltà motorie, in particolare per pianificare, programmare e coordinare gesti complessi. Non possono automatizzare una serie di gesti volontari, inclusa la scrittura (che porta alla disgrafia). Questi bambini controllano faticosamente la scrittura di ogni lettera, che assorbe gran parte della loro attenzione e gli impedisce di prestare attenzione ad altri aspetti (ortografia, significato delle parole). Questo disturbo è spesso associato ad anomalie dell'ubicazione e dell'organizzazione spaziale e a difficoltà motorie degli occhi che disturbano l'apprensione dell'ambiente da parte del bambino.

Disturbo specifico dell'apprendimento con deficit di calcolo (discalculia)

I bambini interessati hanno una scarsa percezione delle quantità numeriche (senso del numero), base su cui si costruiscono le abilità aritmetiche successive. Potrebbero anche avere difficoltà a memorizzare e imparare addizioni e tabelline. Una disabilità specifica dell'apprendimento con deficit aritmetico è spesso combinata con un disturbo del linguaggio o un disturbo della coordinazione dello sviluppo. Può essere associato ad anomalie nelle regioni cerebrali coinvolte nella percezione di quantità numeriche, nelle rappresentazioni visive (numeri arabi) o nell'espressione verbale (parole che designano numeri).

Disturbo del linguaggio orale (disfasia)

I bambini possono presentare un disturbo dell'espressione linguistica che può riguardare la fonologia (difficoltà di pronuncia, con discorsi indistinti e parole distorte), il vocabolario o la sintassi (difficoltà a comporre frasi), talvolta associato a un disturbo di comprensione (vocabolario e/o sintassi). Lo screening e la presa in carico precoce sono consigliati fin dalla scuola dell'infanzia, prima dei 5 anni e possibilmente a partire dai 3 anni, al fine di migliorare la prognosi successiva.

Deficit di attenzione con (ADHD) o senza iperattività (ADD)

I bambini con deficit di attenzione, con o senza iperattività, hanno difficoltà a concentrare e sostenere la loro attenzione durante un particolare compito o attività, nonostante la loro buona volontà. Questo disturbo porta a molti errori, lavori incompiuti, mancata osservanza delle istruzioni e scarsa organizzazione. Più del 50% dei bambini con deficit di attenzione con o senza iperattività ha altre difficoltà di apprendimento associate. Sono spesso accompagnati da difficoltà psicologiche e comportamentali (come il disturbo oppositivo).

Come diagnosticare i DSA?

La diagnosi di un disturbo specifico dell'apprendimento può essere fatta solo dopo aver escluso l'esistenza di un deficit intellettivo o neurosensoriale (udito e vista) o di difficoltà psichiatriche o ambientali che possono influenzare l'apprendimento.

Il medico all'origine della diagnosi utilizza strumenti di screening validati, che consentono di determinare la(e) valutazione(i) specialistica(i) utile(i) e il(i) professionista(i) interessato(i), in base all'età e al tipo di disturbo osservato. A volte sono utili una valutazione dell'udito o una valutazione oftalmologica e ortottica. La valutazione specialistica dipende dal tipo di disturbo:

  • Per difficoltà linguistiche, di lettura o di cognizione matematica, sarà una valutazione di logopedia.
  • Per le difficoltà di coordinazione motoria, grafica o visuo-percettiva o visuo-motoria, la valutazione specialistica sarà effettuata da uno psicomotricista o da un terapista occupazionale.
  • Può essere utile un'ulteriore valutazione cognitiva o attenzionale e delle funzioni esecutive da parte di uno psicologo specializzato in neuropsicologia.

I percorsi diagnostici e assistenziali raccomandati devono essere adeguati alle tipologie di difficoltà di apprendimento, alla loro gravità, alla loro prognosi evolutiva e all'ambiente in cui si trova il bambino. Tali raccomandazioni definiscono un'organizzazione su tre livelli a seconda della complessità.Il livello 1, "vicinanza", corrisponde alla diagnosi, gestione e follow-up dei disturbi da parte del medico curante e dello specialista adattato al tipo di disturbo.

Il livello 2, multidisciplinare, più specializzato, si aggiunge per i bambini la cui evoluzione rimane insufficiente con la risposta del livello 1 o quando i disturbi sono più complessi.

Livello 3: all'interno degli ospedali o delle ASL esistono centri pubblici per la diagnosi DSA che consentono valutazioni multidisciplinari per i pazienti con i casi più complessi.

Quali cure riabilitative e di orientamento?

Non esiste una tecnica “miracolosa”: i disturbi specifici dell'apprendimento sono di lunga durata. Tuttavia, prendersene cura permette di migliorare e/o compensare funzioni carenti. Un'adeguata cura, in logopedia, psicomotricità, terapia occupazionale, ortottica o da parte di uno psicologo, offre al bambino l'opportunità di sviluppare il suo potenziale accademico. Il supporto psicologico è spesso utile. Tutti i disturbi dell'apprendimento richiedono adattamenti pedagogici a scuola. Possono essere formalizzate con gli istituti scolastici, per tener conto delle difficoltà del bambino. Le misure che possono essere messe in atto possono essere ad esempio:

  • Lettura orale delle istruzioni di esercizio per bambini con difficoltà di comprensione della lettura.
  • Fotocopie delle lezioni, o la possibilità di utilizzare un computer, per i bambini che hanno difficoltà di scrittura.
  • La riformulazione delle istruzioni per aiutare i bambini con disturbi della comprensione del linguaggio.
  • Tempi supplementari durante gli esami o le verifiche.

Questi adattamenti possono continuare fino alle scuole medie e proseguire fino al diploma di maturità, secondo l'evoluzione.

Le sfide della ricerca nel campo dei Disturbi Specifici Dell'Apprendimento

Finora, il disturbo specifico dell'apprendimento con deficit di lettura (dislessia) è il disturbo più studiato dai ricercatori. È stata dimostrata l'esistenza di una suscettibilità genetica e, ad oggi, sono stati identificati alcuni geni di predisposizione. Alcuni sono anche associati a disturbi del linguaggio orale, spesso come parte di sindromi più complesse. L'imaging cerebrale anatomico e funzionale fornisce una migliore comprensione dei meccanismi associati alle difficoltà di apprendimento. I ricercatori stanno osservando sempre più le aree del cervello interessate da diverse funzioni. Sospettano che i disturbi neuronali in determinate regioni o anche la mancanza di connessione tra aree distanti del cervello, possano spiegare vari disturbi dell'apprendimento. Gli sforzi della ricerca sono attualmente concentrati sullo sviluppo di metodi innovativi. Si tratta di interventi che possono riguardare la popolazione generale dei bambini in età scolare o popolazioni con un disturbi dell'apprendimento specifici e duraturi, ad esempio nella lettura.È stato ben dimostrato che la qualità dell'apprendimento scolastico dipende in particolare dalla capacità dello studente di esercitare un controllo cognitivo sui suoi processi di pensiero e sui suoi comportamenti. Si tratta, tra le altre cose, di riuscire a mobilitare efficacemente le proprie capacità di attenzione, inibizione e di flessibilità mentale. Un problema della ricerca attuale riguarda la valutazione di questi rimedi, che richiede una migliore comprensione dei deficit cognitivi. L'imaging cerebrale funzionale può consentire di osservare i meccanismi coinvolti. Il lento sviluppo delle capacità di controllo cognitivo, che inizia nel primo anno di vita e prosegue fino alla prima età adulta, potrebbe essere spiegato alla luce di ciò che sappiamo oggi sulla maturazione anatomica e sul funzionamento del cervello.