Post Covid-19 : dopo la guarigione rischio depressione
I pazienti con Covid-19, anche dopo la guarigione, presentano sintomi significativamente più depressivi rispetto ai soggetti sani, e mostrano una ridotta connettività funzionale locale nella corteccia temporoparietale, quindi una sostanziale fragilità rispetto ai soggetti sani. E' quanto emerge dallo studio 'Altered brain regional homogeneity is associate with depressin sintomi in Covid-19' pubblicato sulla rivista scientifica 'Journal of Affective Disorders' condotto da un team di ricercatori coordinati dal professor Fabio Sambataro, del Dipartimento di Neuroscienze dell'Università di Padova. Oltre alle note manifestazioni sistemiche, il Covid-19 può causare anche sintomi neuropsichiatrici come depressione, ansia, affaticamento mentale, disturbi del sonno e disturbi associati allo stress.

Questi sintomi sono molto probabilmente associati agli effetti neuronali del virus o ai trattamenti in corso, ma possono anche derivare da fattori psicosociali associati all'infezione da virus, come la paura di ammalarsi o di infettare gli altri, i cambiamenti nello stile di vita e l'isolamento sociale .
“Considerata la portata globale di questa patologia, abbiamo deciso di indagare i correlati neurali del Covid-19 e la loro associazione con le manifestazioni neuropsichiatriche riportate dai pazienti – afferma il prof Sambataro -. Grazie alla collaborazione con i dipartimenti di Neuroradiologia, Neurologia, Otorinolaringoiatria e Psichiatria dell'Azienda Ospedaliera/Università di Padova, abbiamo esaminato 79 soggetti guariti da Covid-19 e 17 soggetti sani senza una storia di infezione da Sars-Cov2 e patologie neuropsichiatriche. partecipanti allo studio hanno eseguito una risonanza magnetica funzionale, che nel caso dei pazienti con Covid-19 è stata eseguita dopo la negativizzazione del tampone molecolare, e completata una valutazione neuropsicologica”. "In particolare - spiega - abbiamo deciso di indagare la connettività funzionale locale del cervello a riposo attraverso lo studio dell'omogeneità regionale, una tecnica che ci permette di valutare quanto sia la correlazione locale del segnale in una regione cerebrale".
Potrebbe interessarti anche:
- Minacce e offese a Giorgia Meloni, 47enne rinviato a giudizio per post sui social
Aveva pubblicato contenuti con minacce e offese contro la presidente del Consiglio Giorgia Meloni e la sua famiglia, inclusa la figlia minorenne. Un 47enne di Perugia è stato rinviato a giudizio con ... - Boris Becker nella bufera per un post su Hitler: Malinteso, mi scuso
Boris Becker è finito al centro di una polemica dopo aver condiviso sui social un post legato alla morte di Adolf Hitler. L'ex tennista tedesco ha ripubblicato su X un contenuto che sosteneva una ... - Divieti di fumo in Italia: il web si oppone con un rapporto di 10 a 1 tra post negativi e positivi
I divieti di fumo sono stati uno dei temi più discussi in Italia nel 2024, con un aumento significativo di attenzione nelle ultime settimane dell'anno e all'inizio del 2025. Una ricerca condotta da ...