Problemi intestinali in vacanza: prevenzioni e rimedi
Tra i disturbi più comuni che si possono sviluppare durante le vacanze, ancor più durante la permanenza fuori casa o in località esotiche, vi sono quelli intestinali. Questi possono essere causati da vari fattori, come un’alimentazione scorretta, pasti troppo abbondanti o sbalzi di temperatura, cose che possono accadere frequentemente in vacanza.
Innanzitutto, occorrerà chiedersi quali sono le cause di tali disturbi, le corrette abitudini e l'alimentazione da seguire, prestando attenzione sia ai cibi contro la diarrea o contro la stitichezza ed anche a vari accorgimenti utili per non incorrervi.

Vediamo quali sono i disturbi intestinali più comuni e alcuni accorgimenti per la loro prevenzione e il loro trattamento:
Gonfiore intestinale
Tra i vari disturbi intestinali che si possono presentare anche in vacanza, Il gonfiore è una sensazione tipica che subentra quando si è consumato un pasto a base di alimenti che poi fermentano e vanno a creare un accumulo d’aria a livello intestinale.
Questo disturbo è molto frequente per chi soggiorna fuori casa, quando aumentano le occasioni di mangiare in compagnia, magari una bella pizza o, ad esempio bere delle bibite gassate. Insieme ai legumi, questi alimenti possono generare gonfiore intestinale. Ecco perché, in caso di tale sintomo, è importante monitorarne e limitarne l’utilizzo.
Stitichezza
La stitichezza, invece, subentra nel caso di scarso apporto di frutta e verdura e a causa di un consumo eccessivo di cibi grassi o ricchi di carboidrati, come pizza, panini e fritture.
Per il ripristino della flora batterica intestinale è importante il reinserimento di frutta e verdura, aumentando il quantitativo di acqua giornaliero, che dovrebbe essere di circa 1,5/2 litri al giorno. Sono utili anche integratori a base di crusca e altre fibre che aiutano il transito intestinale, normalizzando la consistenza delle feci.
Diarrea
La diarrea è un disturbo frequente che comporta ripetute scariche di feci liquide per almeno tre volte al giorno. È solitamente accompagnata anche da dolori alla pancia, flatulenza, urgente necessità di defecare.
Nel caso in cui si protragga per più di due giorni, nei bambini per più di 24 ore, è necessario contattare un medico. Tra le cause più frequenti ci sono le infezioni gastrointestinali, date da contaminazione tramite cibo o acqua infetti. Essi infatti possono venire a contatto con il batterio dell’Escherichia coli o con virus, come ad esempio il rotavirus, o addirittura con parassiti. Una volta sopraggiunta, occorrerà prestare attenzione ad un’alimentazione corretta e povera di grassi.
Meteorismo
Il meteorismo si caratterizza con la presenza di aria e gas a livello dello stomaco e dell’intestino. Tale condizione genera una sensazione di gonfiore e tensione addominale, crampi, coliche, gas intestinale. Per ridurre questo disturbo si fa necessario ridurre il consumo di cibi ricchi di fibre insolubili, e di cibi zuccherosi, come latte e derivati, dolcificanti artificiali ecc.
Per alleviare i sintomi del meteorismo si potrebbe ricorrere a prodotti a base di simeticone o carbone attivo, utili a eliminare i gas in eccesso, oppure ricorrere a rimedi naturali come infusi a base di piante carminative (anice, finocchio).
Le cause del meteorismo sono date da un’eccessiva fermentazione delle fibre, cosa che può dipendere da uno squilibrio del macrobiota, da eccessi nell’alimentazione, da intolleranze o da assunzione di particolari farmaci.
Disturbi intestinali: come prevenirli
Nella prevenzione dei disturbi intestinali, a maggior ragione se in vacanza, è bene mantenere un’alimentazione sana e delle norme igieniche corrette. Inoltre, fare regolarmente attività fisica contribuisce al mantenimento del benessere intestinale. Infatti, aiuta il transito intestinale e riduce il rischio di stitichezza e favorisce l’eliminazione dei gas intestinali.
In generale, controllare stress e ansia può aiutare a prevenire molti disturbi intestinali: quindi, ora che siete in vacanza, godetevi il vostro soggiorno in tutta tranquillità, pensando al riposo del corpo e della mente, senza mai dimenticare di questi utili accorgimenti… e senza esagerare a tavola!
Potrebbe interessarti anche:
- Spotify non funziona oggi 16 aprile: problemi di accesso, riproduzione e connessione in tutta Italia
Spotify risulta down anche oggi, martedì 16 aprile, a soli due giorni dai precedenti disservizi. Migliaia di utenti in tutta Italia stanno segnalando problemi sia sull'app che tramite la piattaforma ... - Amici 2025: Amadeus, Malgioglio e D'Amario nella giuria del serale; il ballerino Dandy si ritira per problemi fisici
Amadeus, Cristiano Malgioglio ed Elena D'Amario sono stati scelti come giudici per l'edizione 2025 del serale di "Amici di Maria De Filippi", che inizierà sabato 22 marzo. La conferma ufficiale è ... - PSN down oggi: problemi al PlayStation Network bloccano il gaming online
Il 24 febbraio 2025, nel tardo pomeriggio italiano, il PlayStation Network (PSN) ha subito un'interruzione, impedendo ai giocatori di accedere ai servizi online su console come PS5, PS4, PS3 e PS ...