Unione Europea valuta tetto al prezzo dell'energia : governo agisca ora

L'Unione Europea sta valutando se fissare un tetto al prezzo dell'energia elettrica prodotta da fonti diverse dal gas per ricavarne risorse con cui ammortizzare i costi delle bollette. La Commissione Ue vorrebbe presentare questa propostaalla riUnione dei ministri dell'energia del 27 settembre. Le risorse provenienti dalla differenza fra il cosiddetto cap price e il prezzo finale dell'energia elettrica verrebbe gestito dalle autorità nazionali per dare sussidi ai consumatori per fare fronte al caro bollette.

unione europea

"Noi siamo nella situazione energetica attuale perché l'Italia per decenni non si è occupata seriamente del suo approvvigionamento energetico e perché l' Europa invece di preoccuparsi di fare scelte strategiche come questa stava lì a fare norme su come si cucinano gli insetti" Così la leader di FdI Giorgia Meloni parlando in piazza a Perugia. "Quando tentavamo di segnalare che l'Europa aveva priorità sbagliate -ha dettoci dicevano che eravamo antieuropeisti".

"Bisogna battersi in Europa con coraggio per un energy recovery fund" contro i rincari energetici. Lo ribadisce il leader del M5S. Il governo italiano "è in ritardo. Solo dopo tanta insistenza da parte nostra c'è stata la tassazione sugli extraprofiti. Ma la norma è stata scritta male, ora la stanno riscrivendo" La mancata alleanza con i Dem? "E' il Pd che ha fatto questa scelta cinica". L'agenda Draghi: "Priva di contenuti e metodo insidioso per la democrazia, se fosse la regola", afferma Conte.

"Il governo in carica può e deve intervenire subito con un decreto e farsi carico, almeno in parte, degli aumenti dell'energia", preferibilmente senza un nuovo scostamento di bilancio. "Ma non possiamo assolutamente stare fermi". Così il leader Berlusconi intervenendo telefonicamente alla presentazione dei candidati per Forza Italia del Veneto. "Siamo la garanzia di un futuro governo che guarda all'Europa e all'Occidente", ha detto. Poi: "Mio impegno per prossimo governo è sostenere il processo di autonomia".

Chi è Ursula von der Leyen: dall’eredità politica al vertice dell’unione europea - Ursula von der Leyen, presidente della Commissione Europea dal 2019, è nata nel 1958 a Ixelles, in Belgio, con il nome di Ursula Gertrud Albrecht. Figlia di Ernst Albrecht, direttore generale alla Concorrenza della Commissione Europea e successivamente presidente della Bassa Sassonia, proviene da una famiglia di rilievo, con radici nel Regno di Hannover.

L’UNIONE FA LA FORZA IN RAVENSWATCH - Dopo un periodo di accesso anticipato di successo e l'uscita su PC alla fine di settembre, con già oltre 600.000 giocatori attivi, l'action-roguelike cooperativo Ravenswatch sarà lanciato su PlayStation5, PlayStation4, Xbox Series X|S e Xbox One il 28 novembre 2024.

CORSAIR e Call of Duty: Unione di potenza - CORSAIR, azienda leader nello sviluppo e nella produzione a livello globale di componenti informatici e prodotti tecnologici ad alte prestazioni per gamer, creatori di contenuti e appassionati di PC, ha annunciato il lancio dei primi prodotti della sua esclusiva partnership cross-brand pluriennale con Call of Duty, il famoso franchise acclamato dalla critica.