Cisco porta l’innovazione e digitalizza le funivie di Faloria e Buisson-Chamois

Adottato un sistema all’avanguardia che renderà più affidabile la trasmissione dati e il monitoraggio delle cabine, a tutto vantaggio della sicurezza di sciatori e passeggeri

Milano, 30 ottobre 2023 – Le funivie di Cortina Faloria e di Buisson Chamois (Valle d’Aosta) cambiano volto. I due celebri impianti di risalita hanno inaugurato un nuovo sistema digitale all’avanguardia – primo in Italia - che renderà più affidabile la comunicazione audio e la trasmissione dati nonché il monitoraggio delle cabine durante il tragitto da monte a valle, offrendo un’experience molto più sicura e rilassata ai passeggeri. Tutto ciò grazie a una solida architettura IOT di Cisco.

Il Passato …

La trasmissione dei segnali di sicurezza di bordo - ovvero le segnalazioni che arrivano a terra dalla cabina, ad esempio sulla chiusura delle porte o sullo stato della pompa dei freni, segnali di comando e segnali vocali - nei sistemi a fune non ancora digitalizzati avviene attraverso sistemi a collegamento galvanico o capacitivo, sistemi che utilizzano le funi (quella di soccorso e quella traente) per trasmettere i dati dei segnali di sicurezza. Un sistema usato da circa 40 anni, il cui limite è rappresentato dalla banda per la trasmissione dei dati di soli 150/200 Kilobyte.

Il Futuro …

Il nuovo sistema digitale - certificato dal Ministero dei Trasporti e realizzato insieme a Security Trust, partner dell’azienda e leader nella System Integration - integra invece soluzioni tecnologiche altamente affidabili che ne garantiscono la disponibilità in caso di anomalie, offre una diagnostica degli equipaggiamenti e dei punti critici dell’impianto e, allo stesso tempo, assicura la difesa e l’inaccessibilità dei sistemi sul versante della Cybersecurity.

La Tecnologia …

Vi è inoltre un controllo puntuale di tutti i dati telemetrici della cabina dal centro di controllo, oltre alla possibilità di svolgere le azioni da remoto, attività non possibile con la precedente tecnologia. La comunicazione audio offre inoltre la possibilità di monitorare l’interno degli abitacoli in ogni istante e di inviare, se necessario, avvisi o indicazioni direttamente ai passeggeri.

La presenza delle telecamere, installate direttamente sulle sospensioni, ha dato il via a un decisivo cambiamento nelle procedure quotidiane di ispezione che oggi non necessitano più dell’intervento diretto dell’operatore sulla piazzola di stazionamento, ma che al contrario avvengono direttamente dalla sala di controllo.

Inoltre, tra le due stazioni di Buisson e Chamois non c’è visibilità ottica, ragion per cui non è stato possibile realizzare collegamenti wireless diretti, ma rilanci intermedi inseriti sui piloni di sostegno della funivia. Grazie a un innovativo sistema di alimentazione basato su storage solare, gestito da 4 pannelli, sui due sostegni è stato possibile alimentare gli apparati Cisco in assenza di elettricità, una soluzione di green computing che rientra a pieno titolo nelle indicazioni dell’Agenda 2030. Gli switch Cisco IE serie 2000 da esterno hanno un basso consumo elettrico e alimentano le radio, le telecamere sui piloni che monitorano le rulliere ma anche gli anemometri e direzione vento.

Entrambe le funivie sono state dotate di innovative dorsali di trasmissione wireless per la comunicazione IP con doppi anelli di ridondanza: a Chamois altro aspetto innovativo è stato l’utilizzo dei router Cisco 5G per realizzare le connessioni di backup tra le stazioni di valle e monte (qualora si perda il segnale, nel giro di pochi secondi viene ripristinato il segnale nel sistema di backup). La comunicazione audio dà inoltre la possibilità di monitorare l’interno degli abitacoli in ogni istante e inviare, se necessario, avvisi o indicazioni direttamente ai passeggeri.

La funivie di Cortina Faloria e Buisson-Chamois

La funivia Faloria a Cortina d’Ampezzo, che conta tre stazioni, è un impianto di risalita classico utilizzato in inverno per portare in quota gli sciatori e, in estate, per portare sul Monte Faloria biker o escursionisti. La funivia Buisson-Chamois in Valle D'Aosta è invece adibita al trasporto pubblico locale ed elemento imprescindibile per non isolare il paese poichè Chamois è raggiungibile solamente in questo modo o a piedi attraverso una mulattiera, in bicicletta o con piccoli aeroplani che atterrano nell’altiporto del paese.

cisco porta

Potrebbe interessarti anche:

Report Cisco Talos 2024
Nel 2024 un attacco informatico su cinque legato all’identità ha coinvolto applicazioni cloud, con le API come obiettivo principale per l'accesso ai dati sensibili.

Cisco Data Privacy Benchmark Study 2025
Nell’era dell’IA la gestione della privacy diventa più complessaLa nuova edizione del Data Privacy Benchmark Study di Cisco evidenzia una crescente fiducia nei fornitori globali per proteggere e rendere sicuri i datiL’84% degli intervistati italiani sostiene le normative sulla privacy, riconoscendone l'impatto positivo sulle attività aziendaliSebbene il 97% degli intervistati italiani confermi che la spesa sulla privacy fornisca ritorni superiori ai costi, le aziende prevedono che nel prossimo anno risorse e investimenti si sposteranno probabilmente verso l'intelligenza artificiale.

Cisco e NVIDIA: insieme per una infrastruttura IA sicura
Si chiama Cisco Secure AI Factory con NVIDIA ed è una nuova architettura di fabbrica IA concepita per offrire alle aziende il massimo della sicurezza.