Arriva la nuova serie podcast di Elisa De Marco - Delitti Invisibili
I crimini della porta accanto - Disponibile su tutte le piattaforme di streaming audio
Disponibile su OnePodcast e sulle principali
piattaforme di streaming audio
DOPO AVER CONQUISTATO TUTTE LE CLASSIFICHE
CON IL PODCAST PIÙ ASCOLTATO D’ITALIA
ELISA VERO CRIMINE
ARRIVA L’ATTESISSIMA NUOVA SERIE PODCAST
DI ELISA DE MARCO: “ DELITTI INVISIBILI - I CRIMINI
DELLA PORTA ACCANTO ”
OGNI MESE UN FOCUS SU UN DELITTO CONSUMATO
NEL SILENZIO DELLA PROVINCIA ITALIANA CON
LE TESTIMONIANZE DEI PROTAGONISTI
AL CENTRO DEL PRIMO EPISODIO LA STORIA DELL’OMICIDIO
DI ANNALAURA PEDRON E DEI SUOI LEGAMI CON LA
DISCUSSA SETTA TELSEN SAO
Link al podcast: DELITTI INVISIBILI - I CRIMINI DELLA PORTA ACCANTO
Dopo il grande successo di “ Elisa True Crime” , il podcast più ascoltato d’Italia, che ha scalato tutte le classifiche, la regina del crime Elisa De Marco debutta con l’attesa nuova serie originale , “ Delitti Invisibili – I crimini della porta accanto ”, sempre prodotta da OnePodcast .
Per la prima volta Elisa De Marco non sarà la sola a raccontare le vicende: insieme a lei alcune delle voci dei protagonisti , testimonianze e contributi esclusivi per portare alla luce storie nascoste di crimini italiani, nella sua prima serie originale, ideata scritta e pensata per il formato podcast. « Sembrano tutte cittadine tranquille, sembrano tutte persone comuni, fino a quando il mistero non le avvolge e cambia ogni cosa. Tra silenzi, indizi da decifrare e verità nascoste si sono consumati omicidi che continuano a sollevare domande » racconta Elisa nel trailer del nuovo podcast.
In questa nuova serie Elisa racconta casi italiani poco conosciuti , consumati nel silenzio delle nostre province , « storie che forse non avete mai sentito prima. Insieme a protagonisti e testimoni, vi racconto alcuni degli oscuri segreti di un’Italia che non conoscete ». Enigmi, omicidi e sparizioni che sono passati inosservati sui media , vicende che non hanno mai raggiunto le prime pagine dei giornali e non sono arrivati al grande pubblico.
Ogni mese 3 puntate che approfondiscono un caso specifico, arricchite da tante testimonianze .
Al centro del primo Delitto Invisibile, disponibile sull’app di OnePodcast e tutte le piattaforme di streaming audio, la storia di Annalaura Pedron : un misterioso e surreale omicidio che risale al 1988, quando nella tranquilla provincia di Pordenone il corpo senza vita di una donna viene ritrovato nell’appartamento dove accudiva un bambino come baby-sitter. Tante le ipotesi che emergono da una scena del crimine contaminata da indagini poco accurate, che si intrecciano con le vicende della setta Telsen Sao, un movimento spirituale molto discusso, al centro di una storia ricca di colpi di scena, false piste e occultamenti…
“ Delitti Invisibili – I crimini della porta accanto ” è un podcast di Elisa De Marco, aka Elisa True Crime, scritto con Ettore Mengozzi e prodotto da OnePodcast. Musiche, montaggio e sound design Riccardo Garifo; coordinamento e cura editoriale Valeria Dalcore e Marco Maisano: supervisione tecnica Gabriele Rosi; responsabile produzione Denny Stucchi. Il primo episodio è disponibile sull’app di OnePodcast e su tutte le principali piattaforme di streaming audio (Spotify, Apple Podcast, Amazon Music, Google Podcast).

Podcast: la voce digitale che sta trasformando la comunicazione
Il mondo della comunicazione audio ha subito una vera rivoluzione con l'arrivo dei podcast, format che ha saputo conquistare milioni di ascoltatori grazie alla sua accessibilità e versatilità.
Chi è Tortino, l'ex fidanzato di Angelica Montini menzionato da Corona nel podcast su Fedez
Fabrizio Corona ha recentemente rivelato dettagli sulla presunta relazione tra Fedez e Angelica Montini, sostenendo che il rapper avrebbe avuto una storia con lei prima, durante e dopo il matrimonio con Chiara Ferragni.
La Casa Bianca apre la James Brady Room ai creatori di contenuti: Accrediti per TikTok e podcast
La Casa Bianca ha deciso di ampliare l'accesso alla sala stampa, invitando non solo giornalisti tradizionali, ma anche podcaster, influencer e creatori di contenuti che operano su piattaforme social come TikTok.