Liliana Segre querela Elena Basile per diffamazione

L'ex diplomatica della Farnesina, Elena Basile, è stata querelata da Liliana Segre, senatrice a vita e sopravvissuta all'Olocausto, a seguito di dichiarazioni rilasciate in un video sui social media. Nel video, Basile aveva messo in discussione la sensibilità di Segre, affermando che la senatrice si preoccupasse solo dei bambini ebrei uccisi, suggerendo una mancanza di empatia per i bambini palestinesi. Queste affermazioni hanno suscitato una forte reazione da parte della famiglia di Segre, che ha annunciato l'intenzione di intraprendere azioni legali.

liliana segre

Nonostante le scuse pubbliche di Basile, che ha definito l'accaduto un "atroce malinteso" e ha espresso la speranza che Segre potesse dimenticare l'offesa, ritenendo di aver agito in buona fede, la senatrice ha deciso di procedere legalmente. Segre ha dato mandato ai suoi legali di rimuovere i messaggi diffamatori e di ottenere un risarcimento per i danni subiti, specificando che qualsiasi risarcimento ricevuto sarà devoluto in beneficenza.

La vicenda ha sollevato un'ampia discussione sui social e nei media, con un'attenzione particolare alla diffamazione e al rispetto della memoria storica e personale di figure pubbliche come Liliana Segre, che ha dedicato gran parte della sua vita a testimoniare gli orrori dell'Olocausto e a promuovere i valori di tolleranza e rispetto reciproco.

Anticipazioni Che Tempo Che Fa: Ospiti del 26 Gennaio, Liliana Segre, Claudio Baglioni e Altri Grandi Nomi - Oggi, domenica 26 gennaio, a partire dalle 19.30, torna Che Tempo Che Fa, in diretta sul Nove e in streaming su Discovery+. Fabio Fazio, accompagnato da Luciana Littizzetto, Filippa Lagerbäck e una squadra di volti noti come Ornella Vanoni, Nino Frassica, Diego Abatantuono, Mara Maionchi, Max Giusti, Ubaldo Pantani, Signora Coriandoli, Francesco Paolantoni e Simona Ventura, presenta una serata ricca di ospiti eccezionali.

Liliana Segre: rischio di dimenticare la Shoah con la scomparsa degli ultimi superstiti - La senatrice a vita Liliana Segre, in un'intervista che sarà pubblicata il 27 gennaio sui profili della Fondazione Memoriale della Shoah di Milano e su Corriere.it, ha espresso il timore che la Shoah possa essere dimenticata una volta scomparsi gli ultimi superstiti.

Liliana Segre: Antisemitismo non potrà essere sradicato - Lo so io e lo sa benissimo lui Io stimo talmente tanto, anzi voglio bene come a un fratello a Mattarella, gli sono grata, mi piace così stortino come è, un uomo meraviglioso, al posto giusto, guai se non ci fosse! Però lui non c'entra niente su questo.