Record di comunicazione spaziale: la sonda Nasa Psyche invia un messaggio laser alla Terra da 226 milioni di km
La sonda spaziale della NASA, Psyche, ha stabilito un nuovo record inviando un messaggio laser alla Terra da una distanza senza precedenti di 226 milioni di chilometri. Questo traguardo rappresenta un passo significativo nell'era delle comunicazioni ottiche dallo spazio profondo.

Lanciata nell'ottobre del 2023, la sonda Psyche è attualmente in rotta verso l'asteroide omonimo, situato nella fascia principale di asteroidi tra Marte e Giove. Il messaggio inviato, una copia dei dati tecnici che normalmente vengono trasmessi via onde radio, è stato inviato utilizzando la tecnologia Deep Space Optical Communications (DSOC) della sonda.
Il test, effettuato l'8 aprile 2024, ha dimostrato la capacità di trasmettere dati a una velocità di 25 Mbps, superando di gran lunga l'obiettivo iniziale di 1 Mbps previsto per quella distanza. Questo successo apre nuove possibilità per future missioni spaziali, permettendo una comunicazione più rapida e efficiente tra la Terra e le sonde spaziali in viaggio verso lontani obiettivi astronomici.
Rientrati sulla Terra gli astronauti NASA dopo nove mesi sulla Stazione Spaziale Internazionale - Gli astronauti statunitensi Sunita "Suni" Williams e Barry "Butch" Wilmore sono tornati sulla Terra dopo una permanenza di oltre nove mesi sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Il loro rientro è avvenuto a bordo della navicella Crew Dragon "Freedom" di SpaceX, con un ammaraggio al largo delle coste della Florida.
La Nasa rinvia missione SpaceX: astronauti restano bloccati su Iss - La Nasa ha rinviato la missione SpaceX per riportare sulla Terra gli astronauti bloccati da nove mesi in orbita sulla Stazione spaziale internazionale (Iss). "C'è stato un problema con il sistema idraulico sul lato della Terra", ha riferito il commentatore del lancio della Nasa Derrol Nail, aggiungendo che "tutto era a posto con il razzo e la navicella".
Inizia il viaggio di LuGRE: missione lunare ASI-NASA con il ricevitore satellitare italiano - LuGRE, il payload innovativo progettato dall’Italia per conto dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), ha dato il via al suo viaggio verso la Luna, segnando un'importante tappa nelle preparazioni per il programma Artemis della NASA. Questo ricevitore di navigazione satellitare avanzato è stato sviluppato dall’azienda italiana Qascom, con il supporto scientifico del Politecnico di Torino, e testato nel contesto di una missione congiunta tra ASI e NASA.