Finanza - Portale (Politecnico): 3 -6 milioni di italiani possiedono cripto attività

Economia - "All'interno di un'indagine svolta sui consumatori tra i 18 e i 75 anni, Internet Users, è emerso che sono circa 3.6 milioni gli italiani che ad oggi possiedono crypto attività, dalle criptovalute ai token di varia natura. Un numero sicuramente interessante, tanto più che è connotato anche dalla tipologia di utenti: abbiamo una percentuale di penetrazione che cresce per i giovani e giovanissimi sempre più interessati a questi temi. Un altro indicatore interessante è il fatto che chi ha un reddito un po’ più alto si sta avvicinando a questi strumenti". Parole di Valeria Portale, direttrice Osservatori Innovative Payments e Blockchain & Web3 del Politecnico di Milano, intervistata a margine della tavola rotonda di Binance Italy ‘Innovazione e tecnologia, blockchain e cripto-attività: stato dell’arte e traiettorie evolutive’, organizzata a Milano da Connexia, il brand di marketing e comunicazione della MarTech Company Retex. 


La Guardia di Finanza ha annunciato l'apertura di un nuovo concorso per il reclutamento di allievi nel 2023, con una novità che interesserà anche i diplomati. Di seguito, riassumiamo le informazioni cruciali relative a questo concorso, dai requisiti ... Continua a leggere>>

"Circa 10 milioni di italiani dichiarano interesse e curiosità a capire meglio cosa si può fare con questi strumenti - spiega Portale - In tale contesto, il tema dell'educazione finanziaria nell'ambito delle cripto attività è fondamentale, in quanto abbiamo una quantità di utenti che si stanno avvicinando a questi strumenti pur non essendo consapevoli di cosa sono e che cosa si può fare. Strumenti che hanno un'altissima volatilità e quindi un rischio di investimento molto forte - riprende Portale - quindi è fondamentale che ci sia educazione, che ci siano competenze da parte degli utenti prima di investire. Per poterlo fare, è necessario che anche il mondo della finanza più tradizionale si avvicini per conoscere e comprendere, al fine di essere veicolo di educazione verso il consumatore". 

finanza portale

Per Portale "Realtà come Binance sono cruciali e fondamentali, in quanto innovatori. Probabilmente vengono da un contesto molto più ampio, quello globale, dove queste innovazioni si sono già sviluppate anche in modo ancora più pervasivo e quindi portano alla competenza globale anche sul mercato italiano, spingendo e accelerando un processo di innovazione che sarà fondamentale", afferma. Nel contesto attuale, in cui la regolamentazione del settore è più chiara rispetto al passato ed è sempre più vicina l’entrata in vigore della direttiva Mica, Binance si afferma come il principale ecosistema blockchain e fornitore di infrastrutture per criptovalute al mondo: “Da sempre Binance ha cercato di guardare e di adeguarsi alla regolamentazione vigente, cercando di portare il fatto che l'innovazione può essere regolamentata. Si può fare innovazione anche all'interno di regole ben definite -illustra l’esperta - Credo che questo sia uno stimolo anche per gli attori più tradizionali che si avvicineranno a questi strumenti, anche grazie all'esempio di attori come Binance, che mostrano come innovazione e regolamentazione possano convivere”, conclude. 

COP29 Baku: prima bozza sulla finanza climatica introduce trillions ma senza cifre definitive - La bozza preliminare sulla finanza climatica presentata alla COP29 di Baku introduce il termine "trillions" (migliaia di miliardi) per indicare l'entità dei finanziamenti necessari dai Paesi sviluppati a quelli in via di sviluppo per affrontare la crisi climatica.

Bomba esplode sotto l’auto di un ufficiale della Guardia di Finanza a Bacoli: l’ex moglie sospettata come mandante - Le indagini sull’attentato esplosivo ai danni di un ufficiale della Guardia di Finanza, avvenuto a Bacoli il 21 marzo 2023, hanno portato a nuovi sviluppi. Oggi, i Carabinieri del Nucleo Investigativo di Napoli hanno arrestato un uomo ritenuto responsabile dell’attentato, avvenuto quando l'ufficiale stava per salire nella sua auto, in via Bellavista.

Congresso Aidp - la finanza del futuro è anche nei fondi pensione -  La finanza, come è stato evidenziato, può infatti rappresentare un collante per il sistema, un catalizzatore per lo sviluppo e un propulsore di crescita. lavoro - 'Spazio tempo, la rivoluzione quantistica del lavoro'. Questo il tema del 53esimo congresso dell’Associazione italiana per la direzione del personale Aidp, che si è tenuto a Montesilvano dal 14 al 16 giugno scorsi.