Maltempo: Dispersi tre giovani nella piena del Natisone in Friuli
Cividale del Friuli - Tre giovani, due ragazze e un ragazzo, sono dispersi a causa della piena del fiume Natisone. L'allarme è stato lanciato nel primo pomeriggio quando i tre si trovavano su un isolotto del fiume e l'acqua ha cominciato a salire rapidamente a causa delle forti piogge torrenziali delle ultime ore.
Le ricerche sono iniziate immediatamente, coinvolgendo vigili del fuoco, carabinieri e un elicottero decollato da Venezia. Nonostante gli sforzi, al momento non sono ancora riusciti a localizzare i dispersi. L'area è nota per la sua bellezza naturale, ma anche per la pericolosità in caso di maltempo, come evidenziato dall'improvvisa piena del fiume.
Le autorità locali continuano a monitorare la situazione, sperando di trovare i giovani incolumi. Le operazioni di ricerca e soccorso sono ostacolate dalla corrente forte e dalle condizioni meteorologiche avverse che persistono nella regione.
Maltempo: allerta meteo gialla in otto regioni del Sud Italia - Oggi, lunedì 3 febbraio 2025, la Protezione Civile ha emesso un'allerta meteo gialla per diverse regioni del Sud Italia. Sono previsti temporali e forti venti su tutto il Meridione, comprese le isole, nonché in Abruzzo e Molise. In particolare, si attendono venti da forti a burrasca sud-orientali sulla Sicilia, con estensione a Calabria e Puglia, e possibili mareggiate lungo le coste esposte.
Maltempo al Sud Italia: allerta per temporali e venti forti - Oggi, domenica 2 febbraio 2025, il Sud Italia è interessato da una forte ondata di maltempo. Una depressione atmosferica proveniente dalla Tunisia, spostandosi verso il Mar Tirreno meridionale, sta causando un'intensificazione dei venti e una marcata instabilità meteorologica.
Maltempo sull'Italia nel primo weekend di febbraio: due cicloni in arrivo - Il primo fine settimana di febbraio 2025 sarà caratterizzato da condizioni meteorologiche avverse su gran parte della Penisola, a causa dell'arrivo di due cicloni che porteranno piogge abbondanti, nevicate e rischio di nubifragi. Secondo le previsioni, un ciclone proveniente dalla Francia causerà precipitazioni e nevicate sopra i 900-1000 metri nelle regioni settentrionali e in Toscana.