Messico - Claudia Sheinbaum in netto vantaggio nelle elezioni presidenziali

Taddei ha parlato di una giornata storica Il terzo candidato, Jorge Álvarez Máynez, ha ottenuto l'8,7%.

Taddei ha parlato di una giornata storica 

Attualità - I risultati ufficiali parziali del conteggio dei voti nelle elezioni presidenziali in Messico confermano gli exit poll: Claudia Sheinbaum, candidata di Morena, il partito del presidente uscente Andrés Manuel López Obrador è in netto vantaggio sulla candidata dell'opposizione, Xóchitl Gálvez.  Il conteggio parziale pubblicato dall'Istituto Nazionale Elettorale (INE), attribuisce il 60% delle preferenze a Sheinbaum, contro il 28% di Gálvez. Il terzo candidato, Jorge Álvarez Máynez, ha ottenuto l'8,7%. Il presidente dell'INE Guadalupe Taddei ha invitato politici, candidati e partiti a "mantenere la serenità e assicurare il rispetto delle procedure”, nonché ad accettare i risultati "con maturità". Taddei ha parlato di "una giornata storica". 

messico claudia

Trump impone dazi su Canada, Messico e Cina per contrastare il traffico di fentanyl - Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha firmato un ordine esecutivo che introduce dazi del 25% sulle importazioni da Canada e Messico, e del 10% su quelle dalla Cina. L'energia canadese sarà tassata al 10%. La Casa Bianca ha dichiarato che queste misure mirano a responsabilizzare questi Paesi per non aver fermato l'afflusso di fentanyl negli Stati Uniti, una sostanza stupefacente che ha causato numerose morti nel Paese.

Trump impone dazi su Canada, Messico e Cina: possibili misure anche per l'UE - Da oggi, 1 febbraio 2025, gli Stati Uniti applicano dazi del 25% sulle importazioni da Canada e Messico e del 10% su quelle dalla Cina. Il presidente Donald Trump ha giustificato la decisione citando il deficit commerciale con il Canada, stimato a quasi 200 miliardi di dollari, e con il Messico, pari a 250 miliardi.

Trump rinomina il Golfo del Messico in Golfo d'America: Google Maps si allinea alla decisione Presidenziale - Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha recentemente firmato un ordine esecutivo per rinominare il Golfo del Messico in "Golfo d'America". In risposta, Google ha annunciato che aggiornerà Google Maps per riflettere questo cambiamento non appena il nuovo nome sarà ufficializzato nelle fonti governative ufficiali.