Google - nuove funzioni Ai antifurto per smartphone Android

 Il blocco remoto consentirà agli utenti di accedere a Trova il mio dispositivo senza dover ricordare la password dell'account Google, permettendo così di cancellare e bloccare il dispositivo da remoto.

Attualità - Google ha annunciato nuove funzioni che utilizzeranno l'intelligenza artificiale per proteggere i dati degli utenti in caso di furto di uno smartphone Android. Il Brasile, dove ogni minuto vengono rubati circa due telefoni cellulari, sarà il primo Paese in cui verrà testato il nuovo sistema, ha dichiarato Fabio Coelho, direttore di Google per il Brasile, in un post sul blog di martedì. “Il feedback degli utenti brasiliani ha ispirato queste funzioni antifurto e il paese sarà il primo a testarle”, ha dichiarato Coelho. A partire da luglio, gli utenti brasiliani che possiedono dispositivi Android compatibili potranno accedere a una versione beta del nuovo blocco di Google per il rilevamento dei furti, del blocco offline del dispositivo e del blocco remoto.

Lo schermo del telefono viene bloccato anche in caso di più tentativi di autenticazione falliti

google nuove

Il blocco per il rilevamento dei furti utilizza l'intelligenza artificiale per rilevare i movimenti comunemente associati a un furto e bloccare rapidamente lo schermo del telefono, con l'obiettivo di impedire ai ladri di accedere facilmente ai dati presenti sul dispositivo. Il blocco remoto consentirà agli utenti di accedere a Trova il mio dispositivo senza dover ricordare la password dell'account Google, permettendo così di cancellare e bloccare il dispositivo da remoto. Il blocco del dispositivo offline, invece, blocca automaticamente lo schermo del dispositivo per proteggere i dati anche quando non è collegato alla rete. Lo schermo del telefono viene bloccato anche in caso di più tentativi di autenticazione falliti. Google ha anche lanciato nel Paese sudamericano un progetto pilota per una maggiore protezione dalle frodi, già sperimentato a Singapore e in Thailandia. 

Dazi USA: la Cina risponde con tariffe su carbone e gas, avviata indagine su Google - In risposta ai dazi del 10% imposti dagli Stati Uniti su tutte le importazioni cinesi, la Cina ha annunciato una serie di contromisure che entreranno in vigore il 10 febbraio. Queste includono tariffe del 15% su carbone e gas naturale liquefatto (GNL) statunitensi, oltre a un dazio del 10% su petrolio, attrezzature agricole e alcune automobili provenienti dagli USA.

Trump rinomina il Golfo del Messico in Golfo d'America: Google Maps si allinea alla decisione Presidenziale - Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha recentemente firmato un ordine esecutivo per rinominare il Golfo del Messico in "Golfo d'America". In risposta, Google ha annunciato che aggiornerà Google Maps per riflettere questo cambiamento non appena il nuovo nome sarà ufficializzato nelle fonti governative ufficiali.

Come installare Google Chrome su Linux: guida pratica e vantaggi - Google Chrome è uno dei browser più popolari al mondo grazie alla sua velocità, stabilità e compatibilità con i più recenti standard web. Anche gli utenti Linux, pur avendo a disposizione valide alternative open source come Firefox o Chromium, scelgono spesso Chrome per le sue funzionalità avanzate e l'integrazione con l'ecosistema Google.