Zazoom di 27 giu 2024

Asteroidi in avvicinamento alla Terra: ecco come e quando osservarli

asteroidi avvicinamento

Il 27 giugno e il 29 giugno 2024, in prossimità dell'Asteroid Day che si celebra annualmente il 30 giugno, due asteroidi classificati come "potenzialmente pericolosi" raggiungeranno il punto di massima vicinanza alla Terra. Gli asteroidi in questione sono 2011 UL21 e 2024 MK, che si avvicineranno rispettivamente a 6,6 milioni di km e 295.000 km dal nostro pianeta. Sebbene non vi sia alcun pericolo per la Terra, il doppio passaggio in concomitanza con l'Asteroid Day serve a sensibilizzare il pubblico sui rischi associati agli impatti di corpi minori del Sistema Solare. La data del 30 giugno per l'Asteroid Day è stata scelta in memoria dell'evento di Tunguska, l'impatto più violento con un corpo minore nella storia recente della Terra.

Asteroidi 2011 UL21 e 2024 MK: Come e Quando Osservarli

L'asteroide 2011 UL21 raggiungerà la minima distanza dalla Terra, il 27 giugno, sarà visibile soltanto nell'emisfero sud. Nei giorni immediatamente successivi, tuttavia, diventerà visibile anche alle nostre latitudini, giusto in tempo per quando raggiungerà la sua massima luminosità apparente nel cielo notturno, tra il 28 e il 29 giugno. Anche se non sarà visibile a occhio nudo, sarà abbastanza luminoso per essere individuato con telescopi anche di dimensioni relativamente piccole (a partire da 10 cm di diametro). L'asteroide rimarrà poi visibile nei nostri cieli per tutta la prima settimana di luglio, attraversando le costellazioni di Idra, Vergine, Bilancia, Serpente ed Ercole.

Per quanto riguarda 2024 MK, la sua inclinazione orbitale fa sì che provenga da sotto l'eclittica, rendendolo non visibile dall'emisfero nord fino al punto di massimo avvicinamento del 29 giugno 2024, che avverrà alle 15:41 ora italiana. Gli abitanti dell'emisfero australe potranno osservare 2024 MK al massimo avvicinamento di 295.000 km, quando avrà una magnitudine di +8,5, non visibile a occhio nudo.

In Italia, 2024 MK sarà osservabile dalla notte tra il 29 e il 30 giugno. Sorgerà intorno alle 21:00 in direzione est nella costellazione di Pegaso e si muoverà durante la notte all'interno di questa costellazione in direzione della galassia di Andromeda. Durante la notte, raggiungerà la massima altezza sull'orizzonte di circa 75° in direzione sud intorno alle 5:00 del mattino, per poi scomparire alla vista con le prime luci dell'alba.

Condizioni di Osservazione

A causa delle sue piccole dimensioni, l'asteroide 2024 MK ha una luminosità molto bassa, con una magnitudine di circa +10,6 all'inizio della notte tra il 29 e il 30 giugno, aumentando fino a +12 alla fine della notte. Questi valori rendono l'asteroide non visibile a occhio nudo. È necessario almeno un piccolo telescopio di 15-20 cm di diametro per osservarlo. Un'ulteriore sfida nell'osservazione di questo oggetto è rappresentata dal suo movimento rapido rispetto alle stelle fisse, richiedendo l'uso di un astroinseguitore per poterlo fotografare.

L'asteroide 2011 UL21, con un diametro di circa 2,5 km, raggiungerà la minima distanza dalla Terra il 27 giugno 2024 alle 22:16 ora italiana, trovandosi a "soli" 6,6 milioni di km dalla Terra, circa 17 volte la distanza media Terra-Luna. L'asteroide 2024 MK, invece, è più piccolo, con un diametro stimato tra 150 e 200 metri. Tuttavia, sarà dei due quello che transiterà più vicino alla Terra, con una distanza minima di 295.000 km che raggiungerà il 29 giugno 2024 alle 15:41 ora italiana.

Scoperta e Caratteristiche di 2024 MK

L'asteroide 2024 MK è stato scoperto il 16 giugno 2024 dalla rete di telescopi Atlas, un progetto congiunto dell'Università delle Hawaii e della NASA, che utilizza telescopi in varie parti del mondo per monitorare continuamente il cielo alla ricerca di asteroidi potenzialmente pericolosi. Essendo stato scoperto recentemente, le sue proprietà fisiche sono ancora in fase di studio. Si ritiene che abbia un diametro di circa 150-200 metri e un periodo di rotazione attorno al Sole di circa 3,3 anni.

2024 MK è un asteroide di tipo Apollo, con un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore superiore a 1 unità astronomica (circa 150 milioni di km) e un perielio inferiore a 1 unità astronomica. La sua orbita è inclinata rispetto all'eclittica di circa 8°. Raggiungerà la minima distanza dalla Terra il 29 giugno 2024 alle 15:41 ora italiana, passando a circa 295.000 km, una distanza inferiore a quella tra Terra e Luna.

Perché Sono Considerati “Potenzialmente Pericolosi”

Gli asteroidi 2011 UL21 e 2024 MK sono classificati come Potentially Hazardous Asteroids (PHA) perché hanno dimensioni superiori a 140 metri e transitano a meno di 7,5 milioni di km dalla Terra. Questo non implica un pericolo imminente ma una possibilità che questi corpi celesti possano, in un futuro, entrare in rotta di collisione con il nostro pianeta. Questi due asteroidi rappresentano proprio il tipo di oggetti che l'Asteroid Day mira a far conoscere al pubblico per aumentare la consapevolezza sui rischi potenziali legati agli impatti con asteroidi.