Premio Tenco - la Crusca sta con Piotta: Labile il confine tra italiano e romano

In questo caso - sostiene D'Achille, che nella sua attività di ricerca si è occupato dei dialetti e in particolare di quello romano pubblicando tra l'altro il 'Vocabolario del romanesco contemporaneo' insieme a Claudio Giovanardi - darei ragione a Piotta.

Spettacolo - Stabilire i confini che separano il dialetto romano dall'italiano è difficile dal momento che il romanesco rispetto alla lingua italiana "si trova in una posizione di continuum, cioè non c'è un salto tra lingua e dialetto". A parlare all'Adnkronos è il presidente dell'Accademia della Crusca, Paolo D'Achille, docente di Linguistica italiana all'Università Roma Tre, a proposito della querelle aperta dal rapper romano Piotta dopo che il suo album 'Na notte infame' è stato escluso dalla cinquina del premio Tenco perché "i testi dell’opera non sono scritti e cantati per oltre il 50% in alcun dialetto o lingua minoritaria". In questo caso - sostiene D'Achille, che nella sua attività di ricerca si è occupato dei dialetti e in particolare di quello romano pubblicando tra l'altro il 'Vocabolario del romanesco contemporaneo' insieme a Claudio Giovanardi - "darei ragione a Piotta.

Tanto più perché molti elementi romani sono stati acquisiti dall'italiano

premio tenco

Il dialetto romano, infatti, ha delle strutture più vicine all'italiano e ha assunto una toscanizzazione nel Cinquecento", sottolinea D'Achille che osserva: "Il Club Tenco ha utilizzato un criterio che, probabilmente, nel caso del romanesco andava temperato". "Nel Belli - argomenta il presidente della Crusca - l'aspetto dialettale era dovuto alla grafia che lui dialettizzava molto. In molte situazioni, ad esempio, la doppia 'zeta' come pronuncia era tipica anche dell'italiano. Bisogna vedere come vengono scritti i testi delle canzoni ma - ribadisce - darei ragione a Piotta, perchè stabilire la percentuale del romanesco e dell'italiano è molto difficile". Tanto più "perché molti elementi romani sono stati acquisiti dall'italiano. E' difficile dire se una parola è romana perché anche l'italiano se ne è appropriato. Troviamo la parola 'ammazza' anche nei dizionari italiani, però non c'è dubbio che sia una parola originariamente locale.

I confini tra l'italiano e il romano sono molto esigui perché c'è un continuo passaggio dall'uno altro. E' soltanto nell'ambito dell'effettiva pronuncia che percepiamo la romanità", conclude il linguista.  

Israele arresta Hamdan Ballal, regista premio Oscar di No Other Land - Hamdan Ballal, regista palestinese del documentario premio Oscar "No Other Land", è stato arrestato dall'esercito israeliano dopo un'aggressione da parte di coloni israeliani nel villaggio di Susya, a sud di Hebron, in Cisgiordania. Secondo testimoni, circa 15 coloni armati e mascherati hanno attaccato l'abitazione di Ballal, lanciando pietre, distruggendo una cisterna d'acqua e danneggiando gravemente la sua automobile.

Formula 1: orari e dettagli delle qualifiche Sprint del Gran Premio di Cina - La Formula 1 torna in azione per il secondo Gran Premio della stagione sul circuito internazionale di Shanghai, in Cina. Venerdì 21 marzo, si terranno le qualifiche per la prima Sprint Race dell'anno. La Sprint Race, una gara breve di 100 km che assegna punti ai primi otto classificati, è prevista per domani, sabato 22 marzo.

MotoGP: oggi il Gran Premio d'Argentina – Orari e dove vederlo in TV - Oggi, domenica 16 marzo 2025, si disputa il Gran Premio d'Argentina sul circuito di Termas de Río Hondo. Dopo la vittoria nella Sprint Race di ieri, Marc Márquez punta a consolidare la sua leadership nel campionato. Nella gara sprint, il pilota spagnolo ha preceduto il fratello Álex Márquez e Francesco "Pecco" Bagnaia, completando un podio tutto Ducati.