Digitale - Denti (Eni): Gazometro di Roma vero e proprio parco dell’innovazione
Lavorare con Videocittà è sempre stimolante Videocittà, evento che indaga i più innovativi codici dell’audiovisivo e del digitale, è alla sua settima edizione, la terza che si tiene nel Gazometro di via Ostiense, sito che noi di Eni stiamo riqualificando e che sta diventando un vero e proprio parco dell'innovazione.
Pensiamo che l'arte sia espressione e ci aiuti a capire l'innovazione e sia a volte l'innovazione stessa
sostenibilita - “Videocittà, evento che indaga i più innovativi codici dell’audiovisivo e del digitale, è alla sua settima edizione, la terza che si tiene nel Gazometro di via Ostiense, sito che noi di Eni stiamo riqualificando e che sta diventando un vero e proprio parco dell'innovazione. Pensiamo che l'arte sia espressione e ci aiuti a capire l'innovazione e sia a volte l'innovazione stessa. Quindi questo appuntamento per noi è molto importante e costruire insieme anche l'installazione dentro il Gazometro ci aiuta a dare una dimensione e un nuovo racconto per la città”. Lo ha Gloria Denti, Head Brand Communication Eni, in occasione della settima edizione di ‘Videocittà 2024’, festival della visione e della cultura digitale, progetto finanziato dalla Commissione Europea dal 5 al 7 luglio nel Complesso Eni del Gazometro Ostiense, la più grande area di archeologia industriale d’Europa, dove protagonisti sono installazioni maestose, videoarte, esperienze immersive, live dj set e talk.

“Lavorare con Videocittà è sempre stimolante. Al termine di ogni edizione ci lasciamo dicendo che abbiamo toccato l'apice della bellezza, per esempio nell'installazione site-specific, curata Videocittà e realizzata da Eni con il supporto di Event Italiani – spiega Denti - ma ogni volta nell'edizione successiva la nostra aspettativa viene superata da una qualità di idea, di immaginazione e anche dalla capacità di realizzare idee che sono importanti per questo sito che si sta trasformando in un luogo di incontro per l'innovazione e che non potrebbe farlo senza la cultura”.
Potrebbe interessarti anche:
Podcast: la voce digitale che sta trasformando la comunicazione
Il mondo della comunicazione audio ha subito una vera rivoluzione con l'arrivo dei podcast, format che ha saputo conquistare milioni di ascoltatori grazie alla sua accessibilità e versatilità.
Patente digitale e guida accompagnata a 17 anni: nuove regole Ue per la sicurezza stradale
Il Parlamento e il Consiglio dell'Unione Europea hanno raggiunto un accordo per aggiornare la direttiva sulle patenti di guida, introducendo significative novità per migliorare la sicurezza stradale e affrontare la carenza di conducenti professionisti.
MSI for Education agli Stati Generali della Scuola Digitale
All’evento sarà possibile partecipare a workshop dedicati e scoprire le soluzioni dell’azienda in questo ambitoMSI annuncia oggi la propria partecipazione alla prossima edizione degli Stati Generali della Scuola Digitale, l’evento rivolto all’intera comunità scolastica che si terrà a Bergamo dal 20 al 22 febbraio.