Nato - Meloni: Sostegno all'Ucraina ma Alleanza non è in guerra con la Russia
Sono state infine condivise le prime valutazioni con riguardo alla futura conferenza per la ricostruzione dell'Ucraina che verrà ospitata dall'Italia nel giugno del prossimo anno.
Politica - "Nelle dichiarazioni finali" del vertice Nato "ci sono strumenti di sostegno importanti per l'Ucraina, un miglior coordinamento degli aiuti e dell'addestramento. Si conferma che la Nato continuerà a sostenere l'Ucraina per tutto il tempo necessario". Lo dice la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, puntualizzando come l'Alleanza "non è in guerra con la Russia". "C'è un aggressore e c'è un aggredito - ribadisce in un punto stampa a Washington - e il lavoro fatto dall'Italia racconta un po' quel che va fatto. Ci siamo concentrati sui sistema di difesa anti-aerea. Lo dico a chi dice che se si inviano armi all'Ucraina si alimenta la guerra. Dipende da cosa si invia". Rafforzando la difesa aerea sui cieli dell'Ucraina "si difende la popolazione civile senza un rischio di escalation".
Lo considero un ottimo elemento che aiuta l'Italia ad essere rispettata e credibile nel mondo
La posizione critica di Matteo Salvini sull'invio di armi all'Ucraina? "La maggioranza è sempre stata molto compatta in questa materia, la posizione italiana è chiarissima in tutto il mondo", risponde la premier. "Segue tra l'altro quel che è scritto nel nostro programma: abbiamo detto dall'inizio che avremmo sostenuto l'Ucraina e ogni iniziativa di pace. Questo è scritto nel programma ed è quel che abbiamo fatto con una solidità che, mi corre l'obbligo di ricordare, non abbiamo visto in tutte le maggioranze che ci hanno preceduto e non vediamo nell'opposizione. Lo considero un ottimo elemento che aiuta l'Italia ad essere rispettata e credibile nel mondo". Al cronista che gli chiede se non consideri il leader della Lega un problema, "non è un problema", risponde secca Meloni.
Joe Biden l'ha visto lucido? "L'ho visto bene - dice la presidente del Consiglio - Ho parlato con Biden in diverse occasioni, mi ha fatto una bella impressione, l'impressione del presidente degli Stati Uniti d'America. Insomma, di una persona che sta lavorando, che ha organizzato un ottimo vertice e gli faccio i complimenti per l'organizzazione". Al termine dei lavori dell'ultima giornata del vertice Nato, la premier Meloni ha incontrato il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. Al centro del colloquio, spiega una nota di Palazzo Chigi, l'andamento del conflitto in corso, a partire dalle gravi conseguenze del bombardamento russo dell'ospedale pediatrico di Kiev. I due leader hanno quindi passato in rassegna i risultati del Consiglio Nato-Ucraina e del vertice per la pace che si è svolto in Svizzera e i relativi seguiti.
Sono state infine condivise le prime valutazioni con riguardo alla futura conferenza per la ricostruzione dell'Ucraina che verrà ospitata dall'Italia nel giugno del prossimo anno.
Nato rafforza la presenza nel Baltico: missione contro la 'flotta ombra' russa - La Nato ha annunciato un'importante missione nel Mar Baltico per contrastare i sabotaggi attribuiti alla Russia e proteggere le infrastrutture critiche. L'iniziativa, guidata dal generale statunitense Christopher Cavoli, prevede l'impiego di aerei, navi, satelliti e una flotta di droni sottomarini.
Nato aumenta la sua presenza nel Mar Baltico: 10 navi per proteggere infrastrutture critiche - La Nato intensifica le sue operazioni nel Mar Baltico, inviando fino a dieci navi per proteggere infrastrutture vitali come cavi energetici e di trasmissione dati. Il piano, che inizierà entro la fine della settimana, prevede il rafforzamento della flotta già presente nella regione, con navi provenienti da vari paesi membri.
Putin lancia nuovo avvertimento a Usa e Nato: la Russia verso la linea rossa con produzione aumentata di missili ipersonici - Vladimir Putin ha rinnovato il suo avvertimento all'Occidente, accusando gli Stati Uniti e la Nato di spingere la Russia verso una "linea rossa" che Mosca non è disposta a oltrepassare. In un discorso al Ministero della Difesa, Putin ha annunciato un incremento nella produzione dei missili ipersonici, come l'Oreshnik, e ha minacciato di sollevare il limite autoimposto allo sviluppo di missili a corto e medio raggio.