Trump a Milwaukee per convention repubblicana dopo attentato: Dovrei essere morto

Secondo il Post, durante l'intervista l'ex presidente aveva una benda bianca larga che gli copriva l'orecchio destro e il suo staff ha affermato che la testata non poteva scattargli alcuna foto.

Attualità - Un giorno dopo l'attentato alla sua vita, l'ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump è arrivato in Wisconsin, dove sarà ufficialmente nominato candidato del Partito repubblicano alle elezioni presidenziali di novembre. A Milwaukee oggi prenderà il via la Convention nazionale repubblicana.  Dopo l'attacco di sabato a un comizio elettorale in Pennsylvania, in cui Trump è stato colpito da un proiettile all'orecchio, l'ex presidente ha dichiarato di aver inizialmente pensato di rimandare il viaggio di due giorni. Tuttavia, "ho deciso che non posso permettere che un 'tiratore' o un potenziale assassino mi costringano a cambiare i miei programmi o qualsiasi altra cosa", ha scritto in un messaggio su 'Truth Social'. Scendendo dall'aereo il tycoon ha alzato il pugno, così come aveva fatto subito dopo l'attentato poco prima di lasciare il palco dove stava tenendo un comizio.  ''Dovrei essere morto'', ha detto Trump in una intervista al New York Post.

trump milwaukee

"Non dovrei essere qui, dovrei essere morto - ha affermato - Per fortuna o per Dio, molte persone dicono che è grazie a Dio, sono ancora qui". Secondo il Post, durante l'intervista l'ex presidente aveva una "benda bianca larga che gli copriva l'orecchio destro" e il suo staff ha affermato che la testata non poteva scattargli alcuna foto. Trump ha anche mostrato al giornalista un livido sul braccio che, ha spiegato, gli è stato procurato dagli agenti che lo hanno protetto buttandolo a terra. Trump ha anche commentato la foto iconica in cui appare con il volto insanguinato, con il pugno alzato e la bandiera americana dietro di lui. "Molte persone dicono che è la foto più iconica che abbiano mai visto", ha detto Trump. "Hanno ragione e non sono morto. Di solito devi morire per avere una foto iconica", ha aggiunto. 

Dal canto suo il presidente degli Stati Uniti Biden, che è alla ricerca di un altro mandato alle elezioni di novembre e tornerà in campagna elettorale la prossima settimana secondo quanto dichiarato dalla Casa Bianca, ha esortato all'unità dopo l'attentato al suo rivale e ad abbassare i toni della retorica politica in un discorso tenuto ieri sera nello Studio Ovale, chiedendo un dialogo più rispettoso e civile. ''Non essere d'accordo è inevitabile nella democrazia americana'', ha affermato Biden, ma la politica non dovrebbe mai trasformarsi in un ''campo di sterminio''. In un discorso durato circa sei minuti il presidente americano ha detto che ''anche se potremmo non essere d'accordo, non siamo nemici", ma "siamo vicini, siamo amici, colleghi, cittadini e, cosa più importante, siamo concittadini americani. Dobbiamo stare uniti". Il discorso è il terzo che Biden ha pronunciato dallo Studio Ovale da quando ha iniziato il suo mandato.

In America, risolviamo le nostre divergenze alle urne, non con i proiettili, ha aggiunto

I presidenti riservano tradizionalmente lo Studio Ovale ai discorsi di massima importanza, in genere quelli sulla guerra e sulla pace. Biden ha ammorbidito il suo linguaggio in seguito alla sparatoria a Trump e nel suo discorso di domenica sera ha ricordato agli americani che la politica è un'arena per un dibattito razionale. Risolvere le divergenze attraverso la violenza è un anatema per le tradizioni democratiche del paese, ha detto. "Noi sosteniamo un'America non fatta di estremismo e rabbia, ma di decenza e grazia", ??ha affermato. "In America, risolviamo le nostre divergenze alle urne, non con i proiettili", ha aggiunto.

"Il potere di cambiare l'America dovrebbe sempre essere nelle mani del popolo, non in quelle di aspiranti assassini", ha affermato annunciando che le misure di sicurezza in Wisconsin sarebbero state implementate ("Ho ordinato al capo dei servizi segreti di rivedere tutte le misure di sicurezza") e che "l'Fbi sta conducendo l'indagine che è ancora nelle fasi iniziali". Gli inquirenti non hanno ancora individuato un chiaro movente ideologico dietro l'azione del 20enne Thomas Matthew Crooks. L'agente speciale dell'Fbi di Pittsburgh Kevin Rojek ha spiegato alla 'Nbc' che l'indagine è ancora "nelle sue fasi iniziali" e ulteriori elementi potrebbero arrivare dall'analisi del cellulare dell'attentatore. Al momento, "non ci sono indicazioni di problemi di salute mentale" per il giovane. Rojek ha detto che l'Fbi ritiene che il sospettato abbia agito da solo e che non ci siano problemi di sicurezza pubblica in questo momento.

Inoltre, non ci sono indicazioni che Crooks abbia avuto precedenti interazioni con le forze dell'ordine prima di sabato. La famiglia del ragazzo sembra collaborare con gli inquirenti, che hanno delineato il quadro relativo allarma utilizzata: si ritiene sia stata acquistata dal padre di Crooks. "Il nostro obiettivo numero uno - ha sottolineato Rojek - è quello di identificare il movente e determinare se aveva altri associati o chiunque altro fosse coinvolto. Al momento l'indagine sembra determinare che abbia agito da solo ma abbiamo ancora altre indagini da fare". I Servizi Segreti sono finiti sotto accusa dopo l'attentato a Donald Trump. La macchina della sicurezza non ha funzionato e non ha impedito al ventenne Thomas Matthew Crooks di aprire il fuoco con un fucile automatico. Il giovane, che ha ucciso un uomo e ferito gravemente altre 2 persone, ha sparato dal tetto di un edificio a 150 metri dal palco di Trump. 

L'Fbi deve stabilire come abbia fatto l'attentatore ad arrivare sul tetto di un edificio così vicino. Sui media hanno trovato ampio spazio le parole di persone presenti al comizio: diverse persone hanno dichiarato di aver visto un uomo armato muoversi "da un tetto all'altro". In particolare Ben Macer ha detto all'emittente KDKA di aver "detto ad un agente" che un uomo armato "era sul tetto. Quando mi sono girato per tornare al mio posto, sono arrivati i colpi e si è scatenato il caos". 

Meloni attesa da Trump, Parigi teme divisioni Ue sui dazi - Il governo francese osserva con preoccupazione la visita della premier Giorgia Meloni negli Stati Uniti, prevista per il 17 aprile, durante la quale incontrerà Donald Trump alla Casa Bianca. Secondo quanto riportato da Politico, due ministri francesi esprimono timori per la possibile compromissione dell’unità europea in un momento di tensioni commerciali, dopo l’entrata in vigore dei dazi statunitensi che minacciano di innescare una nuova guerra commerciale globale.

Donald Trump minaccia nuovi dazi: I paesi mi implorano per un accordo - I nuovi dazi voluti da Donald Trump entrano in vigore oggi, 9 aprile, con aumenti superiori al 10% applicati quasi universalmente. Durante una cena con i membri repubblicani del Congresso, il presidente ha dichiarato che i leader mondiali lo contattano per chiedere un’intesa: "I paesi ci stanno chiamando per baciarmi il sedere", ha detto, usando l’espressione "kissing my ass" e suscitando applausi tra i presenti.

Meloni prepara il piano anti-dazi in vista dell’incontro con Trump: 25 miliardi alle imprese e pressing UE per zero per zero - Destinare 25 miliardi di euro a sostegno delle imprese italiane per contrastare i dazi imposti da Donald Trump ai prodotti europei: è l’obiettivo con cui la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha convocato a Palazzo Chigi le principali categorie produttive.