Aerei in ritardo oggi per down Microsoft - a rischio orari voli
Ita Airways comunica, in una nota, che è in corso un problema generalizzato a livello mondiale sui sistemi informatici che sta causando importanti disservizi al trasporto aereo con conseguenti ritardi e cancellazioni.
facilitalia - Il down informatico mondiale, con Microsoft sotto i riflettori, oggi ha pesanti effetti sul traffico aereo con ripercussioni anche sugli orari dei voli in partenza e in arrivo in Italia. Aeroporti di Roma "segnala che, nonostante i propri sistemi non siano stati impattati, si stanno verificando ritardi e/o cancellazioni sui voli in partenza e in arrivo a causa di un problema generalizzato a livello mondiale sui sistemi informatici", si legge in una nota, nella quale "si consiglia di verificare lo stato del proprio volo con la compagnia di riferimento o su www.adr.it". Ita Airways comunica, in una nota, "che è in corso un problema generalizzato a livello mondiale sui sistemi informatici che sta causando importanti disservizi al trasporto aereo con conseguenti ritardi e cancellazioni". "La Compagnia - si legge ancora - sta lavorando per limitare al massimo i disagi dei passeggeri.
Si prevedono potenziali disagi a causa di un'interruzione globale dei sistemi IT di terze parti
Per qualsiasi aggiornamento sui voli si prega di consultare l’app e il sito ufficiale della Compagnia ita-airways.com". Ryanair segnala "possibili disagi su tutta la rete (venerdì 19 luglio) a causa di un'interruzione globale del sistema di parti terze", di un "problema informatico di parti terze", si legge sul sito web della compagnia aerea. "I passeggeri interessati saranno informati" e chi viaggia oggi viene invitato a controllare l'app Ryanair per gli aggiornamenti sul volo. Viene consigliato l'arrivo in aeroporto con tre ore di anticipo: "Prenotazione e check-in non sono attualmente disponibili. Se dovete partire oggi (19 luglio) e non avete ancora effettuato il check-in per il tuo volo, potete farlo in aeroporto". "A causa di un guasto informatico globale verificatosi oggi, anche i nostri sistemi sono stati coinvolti.
Il nostro team sta lavorando per ridurre al minimo i disagi e garantire il miglior servizio possibile ai nostri passeggeri", scrive in una nota Aeroitalia, invitando a "a consultare il nostro sito web per aggiornamenti continui e informazioni". Wizz Air invita i passeggeri a raggiungere gli aeroporti almeno 3 ore prima dell'orario di partenza. "Si prevedono potenziali disagi a causa di un'interruzione globale dei sistemi IT di terze parti. Come tutte le compagnie aeree oggi, Wizz Air sta affrontando enormi sfide tecniche a causa dell'interruzione dei sistemi IT globali di terze parti. I clienti di Wizz Air potrebbero riscontrare disagi in tutta la rete con i servizi del sito web e dell'app mobile temporaneamente non disponibili.
I seguenti servizi online attualmente non sono disponibili: sito web e applicazione mobile di Wizz Air; sistema di prenotazione; sistema di check-in online e visualizzazione della carta d'imbarco; centri di contatto - nuove prenotazioni e modifiche a quelle esistenti", spiega la compagnia. "Durante l'interruzione - prosegue la compagnia aerea - il check-in gratuito è disponibile in aeroporto. Pertanto, consigliamo ai passeggeri di arrivare in aeroporto almeno 3 ore prima dell'orario di partenza previsto per avere il tempo sufficiente per il check-in, il controllo di sicurezza e le procedure specifiche di salute e sicurezza dell'aeroporto".
Voli aerei: in quali condizioni meteo non volano? - I voli aerei sono progettati per operare in una vasta gamma di condizioni meteorologiche, grazie all’avanzata tecnologia aeronautica e ai rigidi protocolli di sicurezza. Tuttavia, ci sono situazioni in cui le condizioni meteo possono rendere impossibile o rischioso decollare, volare o atterrare.
Jihadisti avanzano su Aleppo: scontri intensi con le forze di Damasco e raid aerei russi - Gruppi jihadisti e alleati armati hanno lanciato un'offensiva su Aleppo, nel nord-ovest della Siria, scontrandosi intensamente con l'esercito governativo di Damasco. L'agenzia di stampa Anadolu, citando proprie fonti, ha riportato che i miliziani sono riusciti a penetrare nel centro della città.
La Corea del Nord interferisce con i segnali GPS della Corea del Sud: Impatti su navi e aerei civili - La Corea del Nord ha avviato ieri una campagna di disturbo dei segnali GPS, causando disagi a numerose navi e decine di aerei civili in Corea del Sud. L'esercito sudcoreano ha invitato alla cautela le imbarcazioni e gli aerei che operano nel Mar Giallo, tra la Cina e la penisola coreana, segnalando "blocchi operativi" in corso.