Nato - inviato Sud a Spagna: Italia irritata con Stoltenberg

Irritazione del governo italiano per la scelta del Segretario generale della Nato Jens Stoltenberg di indicare un diplomatico spagnolo come rappresentante speciale dell'Alleanza Atlantica per il fronte sud.

Non a caso, come spiegato a Washington da Tajani, Meloni aveva caldeggiato la candidatura italiana proprio con Rutte, presente al summit negli States

Politica - Irritazione del governo italiano per la scelta del Segretario generale della Nato Jens Stoltenberg di indicare un diplomatico spagnolo come rappresentante speciale dell'Alleanza Atlantica per il fronte sud. La settimana scorsa, durante il vertice Nato, Giorgia Meloni aveva pubblicamente dichiarato che l'Italia avrebbe presentato la propria candidatura, mentre il vicepremier e ministro agli Affari Esteri Antonio Tajani aveva lasciato intendere che Roma aveva buone possibilità di vedere un proprio candidato ricoprire un ruolo strategico per Roma.  Lo stupore per la nomina di Javier Colomina, già vice Segretario generale aggiunto della Nato per gli affari politici e la politica di sicurezza, oltre che rappresentante speciale per il Caucaso e l'Asia centrale, è stata tale che il Rappresentante permanente per l'Italia presso la Nato, l'ambasciatore Marco Peronaci, ha inviato una lettera a Stoltenberg esprimendo "sorpresa e disappunto" per la tempistica della nomina. 

nato inviato

Arrivata a mandato del segretario Nato in scadenza: il passaggio di testimone tra Stoltenberg e Mark Rutte ci sarà all'inizio di ottobre. Non a caso, come spiegato a Washington da Tajani, Meloni aveva caldeggiato la candidatura italiana proprio con Rutte, presente al summit negli States. Quel che chiede il governo, nella missiva firmata da Peronaci, è se la nomina dello spagnolo non sia da considerarsi 'a termine', lasciando a Rutte la scelta. 

Nato rafforza la presenza nel Baltico: missione contro la 'flotta ombra' russa - La Nato ha annunciato un'importante missione nel Mar Baltico per contrastare i sabotaggi attribuiti alla Russia e proteggere le infrastrutture critiche. L'iniziativa, guidata dal generale statunitense Christopher Cavoli, prevede l'impiego di aerei, navi, satelliti e una flotta di droni sottomarini.

Nato aumenta la sua presenza nel Mar Baltico: 10 navi per proteggere infrastrutture critiche - La Nato intensifica le sue operazioni nel Mar Baltico, inviando fino a dieci navi per proteggere infrastrutture vitali come cavi energetici e di trasmissione dati. Il piano, che inizierà entro la fine della settimana, prevede il rafforzamento della flotta già presente nella regione, con navi provenienti da vari paesi membri.

Putin lancia nuovo avvertimento a Usa e Nato: la Russia verso la linea rossa con produzione aumentata di missili ipersonici - Vladimir Putin ha rinnovato il suo avvertimento all'Occidente, accusando gli Stati Uniti e la Nato di spingere la Russia verso una "linea rossa" che Mosca non è disposta a oltrepassare. In un discorso al Ministero della Difesa, Putin ha annunciato un incremento nella produzione dei missili ipersonici, come l'Oreshnik, e ha minacciato di sollevare il limite autoimposto allo sviluppo di missili a corto e medio raggio.