Scuola - Marcello Pacifico rieletto presidente nazionale dell'Anief
Siamo rappresentativi su scuola, università e ricerca e continueremo a portare avanti le nostre battaglie.
La nostra forza è il consenso dei lavoratori e delle lavoratrici
lavoro - È stato rieletto presidente nazionale del sindacato Anief Marcello Pacifico. L’elezione, avvenuta per acclamazione dei presenti delegati e osservatori, arriva dopo una due giorni di congresso nazionale, il quarto, che ha visto presidenti regionali, segretari generali e sindacalisti Anief impegnati in relazioni, mozioni, votazioni. “La nostra forza è il consenso dei lavoratori e delle lavoratrici. Siamo rappresentativi su scuola, università e ricerca e continueremo a portare avanti le nostre battaglie. La nostra soddisfazione è quella di vederci riconosciuti e incisivi nelle lotte degli ultimi mesi. Adesso il fine è allineare gli stipendi all’inflazione, perché se il mestiere di docente è una missione necessita anche di riconoscimenti validi. Chiediamo la parità tra docenti di ruolo e docenti precari, perché non esistono insegnanti di serie A e serie B ma solo buoni insegnanti”, ha detto Pacifico, subito dopo l’elezione.
Sparatoria in una scuola svedese: cinque feriti a Örebro - Oggi, 4 febbraio 2025, una sparatoria ha colpito il Campus Risbergska di Örebro, situato a circa 200 km a ovest di Stoccolma. Cinque persone sono state ferite; al momento, la gravità delle loro condizioni non è stata resa nota. Le autorità hanno invitato i residenti a evitare l'area interessata.
Cremona, 15enne investita e uccisa da un autobus mentre va a scuola - Questa mattina a Cremona, una studentessa di 15 anni, Elisa Marchesini, è stata investita e uccisa da un autobus in via Dante mentre si recava al liceo Anguissola, dove frequentava la seconda classe dell'indirizzo economico e sociale. L'incidente è avvenuto intorno alle 7:50, nei pressi di un semaforo.
SCUOLA DEL FUTURO - WINS: UNA GIORNATA, TRA TECNOLOGIA E AI, PER IMMERGERSI NELLA SCUOLA DEL (PROSSIMO) FUTURO Mercoledì 29 gennaio una giornata alla Wins di Torino per capire, tra esperimenti e chiacchiere con gli esperti, che la scuola del futuro è già arrivata.Un laboratorio di chimica e fisica virtuale e aperto a tutte le scuole, un’aula immersiva per studiare arte, scienze, storia, un incontro con 6 grandi esperti di tecnologia.