Nuovo down di Microsoft - Ecco tutti i servizi colpiti - dall'email a Teams
Questa interruzione dei servizi arriva a meno di due settimane dal crash che ha travolto migliaia di aziende, milioni di utenti e centinaia di migliaia di passeggeri negli aeroporti e nelle stazioni di mezzo mondo, legato a un problema di Crowdstrike, società di cybersicurezza che fornisce servizi a Microsoft (e a molte altre realtà tech).
Attualità - È in corso un nuovo down di Microsoft, stavolta non legato alla cybersecurity di Crowdstrike, ma al funzionamento dei suoi servizi cloud, a partire dai server Azure, che a cascata condiziona i servizi di email, Microsoft 365 e Xbox Live. Poiché il sito in cui si verifica lo status del cloud è attualmente offline, la società sta comunicando attraverso “X”: “Stiamo attualmente indagando sui problemi di accesso e sul degrado delle prestazioni di diversi servizi e funzionalità di Microsoft 365. Ulteriori informazioni sono disponibili sotto MO842351 nell'admin center”. A chi lamenta il non poter accedere neanche alle informazioni di servizio, l’azienda rimanda al sito https://azure.status.microsoft/it-it/status per monitorare lo stato dei server e degli interventi. Microsoft ha anche segnalato che la sua piattaforma Intune, che gestisce le risorse organizzative delle aziende, e Entra sono state colpite dai disservizi odierni.
I problemi si estendono anche ai gamer, con gli utenti di Xbox e Minecraft che stanno avendo difficoltà
![nuovo down nuovo down](https://www.adnkronos.com/resources/0280-17d6475ed5fc-6e64b721c2c6-1000/mano_mouse_afp_3-3-1107835961-k46e-u103650188176ase-750x501_web_2020.jpeg)
Entra è una risorsa basata sul cloud che fornisce servizi di autenticazione e autorizzazione per Microsoft Azure, 365 e altri servizi di terze parti. L'azienda ha aggiunto che anche la sua Power Platform, che aiuta le imprese a costruire applicazioni, analizzare dati e automatizzare flussi di lavoro, è stata coinvolta. Questo servizio include anche GitHub, la più famosa piattaforma per sviluppatori al mondo, e Microsoft Teams, ampiamente utilizzato dalle aziende in tutto il mondo per organizzare il lavoro e fare video-chiamate. DownDetector ha ricevuto centinaia di segnalazioni dagli utenti a partire dal primo pomeriggio, tra le lamentele c’è il mancato accesso alle mail e la mancata ricezione di inviti si sono lamentati di non poter accedere alle loro email sull'app o nel browser e di non ricevere inviti di calendario. I problemi si estendono anche ai gamer, con gli utenti di Xbox e Minecraft che stanno avendo difficoltà.
Questa interruzione dei servizi arriva a meno di due settimane dal crash che ha travolto migliaia di aziende, milioni di utenti e centinaia di migliaia di passeggeri negli aeroporti e nelle stazioni di mezzo mondo, legato a un problema di Crowdstrike, società di cybersicurezza che fornisce servizi a Microsoft (e a molte altre realtà tech).
Kate Middleton condivide un nuovo ritratto per la Giornata Mondiale contro il Cancro - In occasione della Giornata Mondiale contro il Cancro, il 4 febbraio, la Principessa del Galles, Kate Middleton, ha condiviso una fotografia scattata dal figlio minore, il Principe Louis, di 6 anni. Nell'immagine, Kate appare sorridente, in piedi su un tronco d'albero nel bosco, con le braccia aperte, indossando un cappotto, guanti e cappello, mentre la luce del sole invernale filtra tra gli alberi spogli.
Nuovo trattamento enzimatico per combattere la cellulite senza controindicazioni - Un innovativo trattamento estetico, la mesoterapia enzimatica, offre una soluzione naturale ed efficace per contrastare la cellulite, ridurre le adiposità localizzate e migliorare la lassità cutanea. Questo approccio non invasivo è indicato per aree come addome, interno coscia, ginocchia e doppio mento.
Nuovo taglio dei tassi BCE: impatto su mutui a tasso fisso e variabile - La Banca Centrale Europea (BCE) ha annunciato un ulteriore taglio dei tassi di interesse di 25 punti base, portando il tasso sui depositi al 2,75% e quello sui rifinanziamenti principali al 2,90%. Questo è il quinto taglio consecutivo deciso dalla BCE, con l'obiettivo di stimolare l'economia dell'Eurozona.