Carburanti - associazioni: Impegnare proventi ets per sostegno decarbonizzazione

Questo quanto richiesto dalle associazioni Anfia, Anita, Confitarma, Assogasliquidi-Federchimica, Unem al Governo ed alle Commissioni Parlamentari che stanno analizzando il testo di decreto legislativo di recepimento ed in linea con quanto indicato anche nella memoria di Confindustria depositata presso le Camere con riferimento a tutti i settori coinvolti dalla normativa ets.

sostenibilita - Assicurare che i proventi delle aste derivanti dalla prossima implementazione delle misure nazionali di recepimento della nuova direttiva comunitaria in materia di ets vengano impiegati per adottare misure di decarbonizzazione nei settori che li hanno prodotti. Questo quanto richiesto dalle associazioni Anfia, Anita, Confitarma, Assogasliquidi-Federchimica, Unem al Governo ed alle Commissioni Parlamentari che stanno analizzando il testo di decreto legislativo di recepimento ed in linea con quanto indicato anche nella memoria di Confindustria depositata presso le Camere con riferimento a tutti i settori coinvolti dalla normativa ets. 

Le Associazioni – in vista della prossima adozione dei pareri parlamentari e della definitiva approvazione del decreto da parte del Consiglio dei Ministri – evidenziano l’assoluta necessità di integrare il provvedimento con l’esplicita previsione di impiego dei proventi delle aste ets generati dal settore dei trasporti per adottare misure volte a: incentivare lo sviluppo dei carburanti alternativi come definiti dal Regolamento (Ue) 2023/1804 nel settori del trasporto sia stradale che marittimo; sostenere il rinnovo del parco circolante con veicoli a zero e basse emissioni alimentabili con carburanti alternativi e il rinnovo delle flotte navali; contenere i costi connessi all’acquisto degli stessi carburanti; incentivare l’intermodalità anche nel trasporto delle merci Le scriventi associazioni, nell’auspicare che i dicasteri competenti sulle materie indispensabili alla decarbonizzazione del trasporto stradale e del trasporto marittimo siano dotati di risorse e strumenti adeguati, ribadiscono con forza che solo in questo modo sarà possibile garantire che gli obblighi derivanti dalla nuova normativa ets rappresentino non solo un vincolo, ma un’occasione utile a rendere la transizione energetica del trasporto di persone e merci economicamente sostenibile per i cittadini e le imprese e concretamente attuabile  

carburanti associazioni

Le Associazioni – in vista della prossima adozione dei pareri parlamentari e della definitiva approvazione del decreto da parte del Consiglio dei Ministri – evidenziano l’assoluta necessità di integrare il provvedimento con l’esplicita previsione di impiego dei proventi delle aste ets generati dal settore dei trasporti per adottare misure volte a: incentivare lo sviluppo dei carburanti alternativi come definiti dal Regolamento (Ue) 2023/1804 nel settori del trasporto sia stradale che marittimo; sostenere il rinnovo del parco circolante con veicoli a zero e basse emissioni alimentabili con carburanti alternativi e il rinnovo delle flotte navali; contenere i costi connessi all’acquisto degli stessi carburanti; incentivare l’intermodalità anche nel trasporto delle merci. 

Le scriventi associazioni, nell’auspicare che i dicasteri competenti sulle materie indispensabili alla decarbonizzazione del trasporto stradale e del trasporto marittimo siano dotati di risorse e strumenti adeguati, ribadiscono con forza che solo in questo modo sarà possibile garantire che gli obblighi derivanti dalla nuova normativa ets rappresentino non solo un vincolo, ma un’occasione utile a rendere la transizione energetica del trasporto di persone e merci economicamente sostenibile per i cittadini e le imprese e concretamente attuabile.  

Prezzi carburanti: benzina e diesel in aumento, Codacons denuncia rincari sulle autostrade - Il Codacons ha lanciato un allarme sui prezzi di benzina e diesel, evidenziando un presunto aumento ingiustificato, con punte fino a 2,4 euro al litro in alcuni distributori autostradali. Tuttavia, secondo l'Osservatorio sui prezzi dei carburanti del ministero delle Imprese e del Made in Italy, le medie nazionali restano stabili: benzina a 1,79 euro/litro e diesel a 1,70 euro/litro, dati confermati rispetto al fine settimana.

Governo approva decreto fiscale: rifinanziata Ape sociale e revisione delle accise su gas e carburanti - Il Consiglio dei Ministri ha approvato oggi il nuovo decreto-legge che introduce misure economiche e fiscali urgenti, insieme alla revisione delle accise su diversi prodotti. Su proposta del Presidente Giorgia Meloni e del Ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti, il governo ha anche rifinanziato l’Ape Sociale per il 2024, destinando ulteriori fondi per il sostegno a diverse categorie sociali, tra cui disoccupati di lungo periodo e persone con disabilità.

Sciopero Francia : stop arrivo carburanti - Le spedizioni di carburante sono state bloccate all'uscita di "tutte le raffinerie" questa mattina per protestare contro il progetto di riforma delle pensioni del governo, ha dichiarato all'Afp la CGT-Chimie. "Lo sciopero è iniziato ovunque (...) con percentuali di scioperanti che variano molto a seconda del sito, ma con il blocco delle spedizioni all'uscita di tutte le raffinerie questa mattina", ha dichiarato Eric Sellini, rappresentante nazionale della CGT-Chimie.