Strage Bologna - Meloni: Attacchi ingiustificati a me e al governo
E' quanto si legge nella dichiarazione della presidente del Consiglio Giorgia Meloni.
Politica - Nel giorno dell'anniversario della strage di Bologna "sono profondamente e personalmente colpita dagli attacchi ingiustificati e fuori misura che sono stati rivolti, in questa giornata di commemorazione, alla sottoscritta e al Governo". E' quanto si legge nella dichiarazione della presidente del Consiglio Giorgia Meloni. "Sostenere che le 'radici di quell'attentato oggi figurano a pieno titolo nella destra di governo', o che la riforma della giustizia varata da questo governo sia ispirata dai progetti della loggia massonica P2, è molto grave - si legge ancora - Ed è pericoloso, anche per l'incolumità personale di chi, democraticamente eletto dai cittadini, cerca solo di fare del suo meglio per il bene di questa Nazione". "Credo che, in questo clima di crescente odio, le parole e i gesti stiano sfuggendo di mano anche alle persone più avvedute.
Mi appello a tutti perché si torni all'interno di una cornice di normale dialettica in quella che, grazie ai sacrifici di tanti, è ormai una democrazia solida e matura, si legge ancora nella dichiarazione La strage di Bologna è uno degli eventi più drammatici della storia nazionale

Mi appello a tutti perché si torni all'interno di una cornice di normale dialettica in quella che, grazie ai sacrifici di tanti, è ormai una democrazia solida e matura", si legge ancora nella dichiarazione. "La strage di Bologna è uno degli eventi più drammatici della storia nazionale. Il 2 agosto del 1980 il terrorismo, che le sentenze attribuiscono a esponenti di organizzazioni neofasciste, ha colpito con tutta la sua ferocia la Nazione e 44 anni dopo quel terribile attentato l'Italia intera si stringe ancora una volta alla città di Bologna e ai famigliari delle vittime", prosegue la premier. "Ci uniamo al loro dolore e alla loro richiesta di giustizia - aggiunge Meloni - A loro va, inoltre, il ringraziamento per la tenacia e la determinazione che hanno messo al servizio della ricerca della verità.
Arrivare alla verità sulle stragi che hanno insanguinato l’Italia nel Dopoguerra passa anche dal lavoro che questo Governo, insieme a tutte le Amministrazioni dello Stato e nel solco dei Governi precedenti, sta portando avanti con il versamento degli atti declassificati all’Archivio centrale dello Stato".
Potrebbe interessarti anche:
- Strage a Sumy, la Russia colpisce durante la Domenica delle Palme: 34 morti e oltre 100 feriti
Attacco missilistico russo nella città ucraina di Sumy il 13 aprile, nel giorno della Domenica delle Palme. Almeno 34 civili sono stati uccisi e 117 feriti, tra cui 15 minori. Dei feriti, 68 sono ... - Ucraina, Strage a Kryvyi Rih, città natale di Zelensky: almeno 18 morti, tra cui nove bambini
Sono almeno 18 le vittime, tra cui nove bambini, nell'attacco russo che ha colpito un'area residenziale di Kryvyi Rih, città natale del presidente ucraino Volodymyr Zelensky. Secondo quanto riferito ... - Strage Brescia, Toffaloni condannato a 30 anni: fu tra gli esecutori dell’attentato
Marco Toffaloni è stato condannato a 30 anni di carcere per la strage di piazza della Loggia del 28 maggio 1974, in cui morirono otto persone e oltre cento rimasero ferite. Lo ha deciso il Tribunale ...