Parigi 2024 - Djokovic oro nel tennis: Alacaraz battuto in finale - re Nole ha vinto tutto
Le palle break abbondano (13 in totale, 6 per Djokovic e 7 per Alcaraz) ma nessuno riesce a spezzare l'equilibrio.
Spettacolo - Novak Djokovic medaglia d'oro nel singolare maschile di tennis alle Olimpiadi di Parigi 2024. Il serbo, 37 anni, oggi 4 agosto batte lo spagnolo Carlos Alcaraz in finale per 7-6 (7-3), 7-6 (7-2) dopo 2h52' di battaglia e conquista l'ultimo titolo che mancava alla sua straordinaria bacheca. Il fenomeno di Belgrado, vincitore in carriera di 24 titoli dello Slam, si mette al collo l'oro olimpico e chiude il cerchio: da oggi ha vinto tutto, completando il Career Golden Slam e realizzando un'impresa che in precedenza era riuscita solo a Andre Agassi, Rafa Nadal, Steffi Graf e Serena Williams. Il match decolla subito nel primo set. Entrambi i giocatori sono aggressivi, cercano gli angoli e spesso li trovano. Le palle break abbondano (13 in totale, 6 per Djokovic e 7 per Alcaraz) ma nessuno riesce a spezzare l'equilibrio. Djokovic ha a disposizione un set-point sul 5-4.
Djokovic medaglia d'oro

Alcaraz, al servizio, si aggrappa ad una prima robusta che mette in difficoltà il serbo: lo spagnolo si salva, si va al tie-break. Nole tira fuori il meglio del proprio repertorio, non sbaglia nulla e mostra una condizione atletica eccellente. Il fuoriclasse di Belgrado dal 3-3 è impeccabile: 4 punti di fila e set chiuso con una deliziosa volee, a coronamento di una perfetta discesa a rete. Il secondo set propone un livello, se possibile, ancora più alto. Alcaraz aumenta il ritmo, sui propri turni di servizio gestisce lo scambio costantemente. Djokovic regge, uscendo da un pericoloso 30-30 nell'ottavo game. Sul 4-4, Alcaraz sale 40-0 ma deve subire il ritorno della versione extralusso di Djokovic, che risale fino al 40-40. Lo scambio successivo è il più duro del match: lo spagnolo picchia durissimo, poi inchioda il serbo con una palla corta chirurgica. Si va avanti secondo la legge del servizio, anche l'epilogo del secondo set è delegato al tie-break.
Djokovic apre con un mini-break confezionato grazie ad un meraviglioso dritto incrociato (1-0) ma non riesce ad andare in fuga: Alcaraz continua a giocare su livelli eccellenti (2-2) e colma il gap. Il quinto punto regala il 3-2 al serbo con un altro scambio durissimo, chiuso anche in questo caso da un dritto incrociato strepitoso. Il serbo accelera (4-2) e scappa sul 5-2 con uno dei rari errori del rivale. Alcaraz, dopo aver affondato in rete il dritto, va fuori giri anche con il rovescio. Djokovic vola sul 6-2, ha 4 chance per chiudere il match e prendersi l'oro: basta la prima, 7-2. Djokovic medaglia d'oro.
Vertice di Parigi: 31 Paesi discutono il sostegno all'Ucraina e il cessate il fuoco - Oggi a Parigi un summit con la partecipazione di 31 delegazioni internazionali, convocato dal presidente francese Emmanuel Macron, per discutere il sostegno all'Ucraina e lavorare verso un cessate il fuoco nel conflitto con la Russia.All'incontro partecipano 23 Paesi dell'Unione Europea, inclusa la Francia.
Meloni al vertice di Parigi sull'Ucraina: l'Italia ribadisce il no alle truppe, focus su unità occidentale - La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, parteciperà domani, giovedì 27 marzo, a un vertice all'Eliseo a Parigi, dedicato alla pace e alla sicurezza in Ucraina. L'incontro coinvolgerà i leader di oltre 30 nazioni, tra cui paesi europei, del Commonwealth e dell'Asia.
Gérard Depardieu a processo a Parigi per violenza sessuale - Il 24 marzo 2025 è iniziato a Parigi il processo contro Gérard Depardieu, attore francese di 76 anni, accusato di aver aggredito sessualmente due donne durante le riprese del film "Les Volets Verts" nel 2021. Le presunte vittime sono una scenografa di 54 anni e un'assistente alla regia di 34 anni, che sostengono di aver subito molestie e comportamenti inappropriati sul set.