Sciopero Easyjet - cancellati oltre 200 voli in Portogallo tra il 15 e il 17 agosto

  L'ulteriore diritto alla compensazione pecuniaria si applica anche in caso di sciopero - aggiunge Assoutenti.

Attualità - Giornate di passione in vista per i passeggeri di Easyjet che sono in Portogallo o che vogliono recarsi nel Paese iberico. La compagnia low cost britannica, infatti, ha cancellato circa il 70,12% dei voli che aveva in programma di effettuare tra il 15 e il 17 agosto pari a circa 216 voli. E' quanto rileva la stampa portoghese. I diritti dei passeggeri devono essere adeguatamente garantiti, sulla base delle normative vigenti anche in caso di sciopero nel settore del trasporto aereo. Lo afferma Assoutenti, che interviene sul caso della protesta indetta dal personale di EasyJet in Portogallo che rischia di avere ripercussioni per una moltitudine di viaggiatori.

L'ulteriore diritto alla compensazione pecuniaria si applica anche in caso di sciopero - aggiunge Assoutenti

sciopero easyjet

Il Regolamento comunitario 261 del 2004 prevede il diritto all’assistenza a tutti i passeggeri, sia per ritardo del volo, sia per l’eventuale cancellazione, diritto che vale anche in caso di sciopero - ricorda Assoutenti - La compagnia aerea è tenuta a fornire ai passeggeri pasti e bevande, sistemazione in albergo, trasferimento dall’aeroporto all’albergo. In caso di cancellazione del volo il passeggero ha diritto alla scelta tra rimborso del prezzo del biglietto, imbarco su un volo alternativo quanto prima possibile in relazione all’operativo della compagnia aerea; imbarco su un volo alternativo in una data successiva più conveniente al passeggero. L'ulteriore diritto alla compensazione pecuniaria si applica anche in caso di sciopero - aggiunge Assoutenti.

 "La Corte di giustizia europea ha stabilito che se lo sciopero è indetto dal personale della compagnia aerea, e quindi non da soggetti terzi come controllori di volo o addetti ai bagagli, i viaggiatori hanno anche diritto a un indennizzo compreso tra i 250 e i 600 euro a seconda della lunghezza della tratta, sia in caso di cancellazione del volo, sia per ritardi superiori alle 3 ore - afferma il presidente Gabriele Melluso - Rimborsi e compensazioni possono essere chiesti direttamente presso i canali ufficiali delle compagnie aeree (sito web, link, app, call center, ecc.), e in caso di problemi è possibile rivolgersi ad Assoutenti per ottenere assistenza legali e far valere i propri diritti". 

Sciopero dei trasporti pubblici il 21 marzo: disagi in diverse città italiane - Venerdì 21 marzo 2025 è previsto uno sciopero nazionale di 24 ore del trasporto pubblico locale, proclamato dai sindacati Cobas Lavoro Privato, Adl Cobas, Sgb e Cub Trasporti. Le principali rivendicazioni includono un aumento salariale di 300 euro, la riduzione dell'orario di lavoro settimanale da 39 a 35 ore senza diminuzione dello stipendio, la riduzione dei turni di guida per gli autisti e il miglioramento delle condizioni di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro.

Sciopero nazionale dei treni oggi: orari e servizi garantiti - Oggi, mercoledì 19 marzo 2025, è in corso uno sciopero nazionale del personale del Gruppo FS Italiane, coinvolgendo Trenitalia, Trenitalia Tper e Trenord. L'agitazione sindacale, proclamata dalle organizzazioni Ugl Ferrovieri, Slm Fast Confsal e Orsa Ferrovie, si svolge dalle ore 9:01 alle 16:59.

Fibromialgia: prosegue lo sciopero della fame per il riconoscimento nei LEA - La fibromialgia è una sindrome caratterizzata da dolore muscoloscheletrico diffuso, affaticamento, disturbi del sonno e alterazioni cognitive, che colpisce circa 1,5-2 milioni di italiani, prevalentemente donne tra i 40 e i 60 anni. Nonostante la sua diffusione e l'impatto sulla qualità della vita dei pazienti, la fibromialgia non è ancora riconosciuta nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) del Servizio Sanitario Nazionale, rendendo difficile l'accesso a diagnosi e trattamenti adeguati.