Asteroide di Chicxulub che uccise i dinosauri - ecco da dove arrivava
L'osservazione degli isotopi di rutenio aiuta gli scienziati a distinguere tra asteroidi che si sono formati nel Sistema Solare esterno, oltre l'orbita di Giove, e quelli che si sono invece formati nel Sistema Solare interno.
Asteroide, non cometa, come in passato era stato ipotizzato
Attualità - L'asteroide che ha distrutto i dinosauri si è formato nelle zone più esterne del sistema solare. Lo rivelano i campioni di roccia che contengono indizi sull'origine dell'impatto che diede inizio all'estinzione di massa, 66 milioni di anni fa, scoperta al centro di uno studio pubblicato su Science. Secondo le prove geochimiche rinvenute nel sito dell'impatto, a Chicxulub, in Messico, l'oggetto (delle dimensioni di una città) che si schiantò sulla Terra spazzando via più del 60% delle specie, dinosauri compresi, era un asteroide formatosi oltre l'orbita di Giove. L'impatto liberò enormi volumi di zolfo, polvere e fuliggine, bloccando parzialmente i raggi solari e facendo crollare le temperature. Uno strato di metallo di iridio, raro sulla Terra ma più comune negli asteroidi, si depositò sull'intero pianeta.

E' negli anni '90 che gli scienziati hanno descritto il sito dell'impatto, un enorme cratere sepolto vicino a Chicxulub, nella penisola dello Yucatán in Messico, i cui campioni di roccia contengono la 'firma' dell'asteroide: il rutenio, estremamente raro nelle rocce terrestri. L'osservazione degli isotopi di rutenio aiuta gli scienziati a distinguere tra asteroidi che si sono formati nel Sistema Solare esterno, oltre l'orbita di Giove, e quelli che si sono invece formati nel Sistema Solare interno. E gli scienziati hanno scoperto che gli isotopi di rutenio osservati a Chicxulub corrispondono a quelli di un asteroide del sistema solare esterno. Asteroide, non cometa, come in passato era stato ipotizzato.
Asteroide 2024 YR4: aggiornamento sulle probabilità di impatto con la Terra - Le probabilità che l'asteroide 2024 YR4 possa colpire la Terra il 22 dicembre 2032 sono state recentemente aggiornate. Inizialmente stimate all'1,2%, sono salite al 3,1% per poi ridursi all'1,5% grazie a nuove osservazioni. Questo asteroide, scoperto il 27 dicembre 2024 dal sistema ATLAS in Cile, ha un diametro stimato tra 40 e 90 metri.
Asteroide 2024 YR4: monitoraggio continuo per possibile impatto nel 2032 - L'asteroide 2024 YR4, scoperto il 27 dicembre 2024 dal telescopio ATLAS a Río Hurtado, in Cile, è attualmente sotto stretta osservazione da parte dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) e della NASA. Con un diametro stimato tra 40 e 100 metri, questo corpo celeste presenta una probabilità dell'1,2% di impattare la Terra il 22 dicembre 2032.
L'asteroide RW 1 entra nell'atmosfera e brucia - Le dimensioni estremamente ridotte rendono complicati gli avvistamenti prima che gli asteroidi si dissolvano nell'atmosfera. Il mini asteroide saluta la Terra Attualità - Il mini asteroide saluta la Terra. L'asteroide 2024 RW 1, scoperto ufficialmente il 4 settembre 2024, come previsto è entrato nell'atmosfera alla velocità di 20,8 km al secondo in corrispondenza delle Filippine settentrionali.