Il 29 settembre Mattarella e Steinmeier a Marzabotto
Parole definite da Mattarella di pace, di libertà, di rinascita, di ricostruzione, di riconciliazione, di futuro!.
Politica - I Presidenti della Repubblica italiano, Sergio Mattarella, e tedesco, Frank-Walter Steinmeier, saranno insieme il prossimo 29 settembre a Marzabotto, in occasione delle celebrazioni per l’80/mo anniversario dell’eccidio di Monte Sole. Un appuntamento che rappresenterà l'epilogo della visita in Germania del Capo dello Stato italiano in programma dal 26 settembre e che rappresenterà un'ulteriore tappa di quell'itinerario che ha visto Italia e Germania “da decenni impegnate in un’analisi rigorosa del passato”, per rafforzare, nel nome di una memoria condivisa, la costruzione di "un’Europa della libertà contrapposta all’Europa della prevaricazione", attraverso un tracciato scandito da indelebili “momenti di verità”. Per Mattarella e Steinmeier si tratterà della terza visita congiunta sui luoghi delle efferate stragi nazifasciste. Il 3 maggio del 2017 resero omaggio alle Fosse Ardeatine, il primo insieme da parte di un Presidente italiano e tedesco.
Con dolore –disse parlando in italiano- mi inchino dinanzi ai morti delle stragi di Fivizzano

Il 25 agosto del 2019 invece ricordarono il 75/mo anniversario dell'eccidio di Fivizzano, in Toscana. Qui Steinmeier, che con la sua presenza voleva suscitare la conoscenza e la riflessione dei cittadini della Germania su quanto accaduto in quelle terre, non esitò a esprimere “solo vergogna per quello che dei tedeschi vi hanno fatto. Con dolore –disse parlando in italiano- mi inchino dinanzi ai morti delle stragi di Fivizzano. Vi chiedo perdono per i crimini qui perpetrati per mano tedesca”. Parole definite da Mattarella “di pace, di libertà, di rinascita, di ricostruzione, di riconciliazione, di futuro!”. L’espressione di un legame tra due Paesi che “hanno anche una responsabilità particolare come fondatori” dell’Unione europea e di un rapporto divenuto con il tempo sempre più intenso ed amichevole tra i due rispettivi Capi di Stato. Un legame in continuità con quello instaurato tra i loro predecessori.
Sempre a Marzabotto si recarono insieme Carlo Azeglio Ciampi e Johannes Rau, il 17 aprile del 2002; mentre Giorgio Napolitano e Joachim Gauck il 24 marzo del 2013 resero omaggio a Sant'Anna di Stazzema.
Potrebbe interessarti anche:
- Alessandra Amoroso annuncia la sua prima gravidanza: a settembre nascerà Penny
La cantante Alessandra Amoroso ha annunciato oggi attraverso i suoi canali social di essere in attesa del suo primo figlio. In un post su Instagram, ha condiviso una foto in bianco e nero in cui il ... - Fedez annuncia il ritorno sul palco: concerto al Forum di Assago il 19 settembre 2025
Dopo sei anni di assenza dai concerti da solista, Fedez ha annunciato oggi, un evento speciale all'Unipol Forum di Assago, previsto per il 19 settembre 2025. Questo concerto celebra il decimo ... - Chi è Settembre vincitore nelle Nuove Proposte di Sanremo
Andrea Settembre, in arte Settembre, ha vinto la sezione Nuove Proposte del Festival di Sanremo 2025 con il brano "Vertebre". Nato 24 anni fa a Napoli, Settembre ha partecipato a diversi talent show: ...