Gp Italia - Hamilton comanda prove libere oggi e Ferrari ok
Terzo tempo per la Ferrari dello spagnolo Carlos Sainz (1'20''841), seguito dalla McLaren dell'australiano Oscar Piastri (1'20''858).
Lewis Hamilton davanti a tutti oggi nella prima giornata di prove libere del Gp d'Italia 2024 sul tracciato di Monza
Spettacolo - Lewis Hamilton davanti a tutti oggi nella prima giornata di prove libere del Gp d'Italia 2024 sul tracciato di Monza. Il pilota inglese della Mercedes gira in 1'20''738 e precede di appena 3 millesimi il connazionale Lando Norris (1'20''741), secondo al volante della McLaren. Terzo tempo per la Ferrari dello spagnolo Carlos Sainz (1'20''841), seguito dalla McLaren dell'australiano Oscar Piastri (1'20''858). Il monegasco Charles Leclerc, con l'altra Ferrari, ottiene il quinto tempo (1'20''892) e precede la Mercedes del britannico George Russell (1'21''086). Indietro le Red Bull dell'olandese Max Verstappen (1'21''610) e del messicano Sergio Perez (1'21''678), che chiudono in 14esima e 15esima posizione.
![italia hamilton italia hamilton](https://www.adnkronos.com/resources/0290-1bbc7fd3e6f4-a6eaf25f62e9-1000/hamilton_afp.jpeg)
Obesità in Italia: 4 milioni di persone a rischio per 12 tipi di cancro - In Italia, l'obesità colpisce il 10% degli adulti tra i 18 e i 69 anni, pari a circa 4,1 milioni di persone. Questo eccesso di peso è associato a un aumento del rischio per 12 diversi tipi di tumore. Nonostante ciò, meno della metà delle persone in sovrappeso riceve consigli medici su come perdere peso.
Atalanta-Bologna: Quarti di finale di Coppa Italia, formazioni e dove seguire la partita - Questa sera, martedì 4 febbraio 2025, alle ore 21:00, l'Atalanta affronterà il Bologna nei quarti di finale della Coppa Italia al Gewiss Stadium di Bergamo. La partita sarà trasmessa in diretta televisiva su Italia 1 e sarà disponibile anche in streaming su Mediaset Infinity e sul sito di Sportmediaset.
Forza Italia propone il ripristino dell'immunità parlamentare: scontro aperto con opposizioni e alleati - Forza Italia propone di ripristinare l'immunità parlamentare, suscitando un acceso dibattito politico. Attualmente, l'articolo 68 della Costituzione stabilisce che i membri del Parlamento non possono essere chiamati a rispondere delle opinioni espresse e dei voti dati nell’esercizio delle loro funzioni.