Meteo - settimana con due perturbazioni: in arrivo clima autunnale e neve sulle Alpi

Al Centro: soleggiato con caldo estivo Venerdì la quota è attesa in ulteriore calo, segnatamente sul Triveneto.

Attualità - Maltempo, non è finita. Dopo la violenta ondata di temporali e nubifragi che si sono abbattuti sull'Italia nelle ultime ore, in settima è in arrivo un clima autunnale con un graduale, ma sensibile abbassamento delle temperature e precipitazioni via via più intense e diffuse. Antonio Sanò, fondatore del sito www.iLMeteo.it fa il punto della situazione e spiega cosa succederà nei prossimi sette giorni. L’intensa perturbazione che ha colpito il Centro-Nord nella giornata di domenica, nelle prossime ore abbandonerà lentamente il Nordest con le ultime piogge e farà piovere diffusamente al Centro-Sud con precipitazioni che potranno risultare abbondanti su Campania, Abruzzo, Molise, Calabria tirrenica e Sicilia. I venti inizieranno a disporsi dai quadranti settentrionali (Maestrale). 

Al Nord: bel tempo e più caldo

meteo settimana

Dopo questa fase di maltempo il nostro Paese sarà in attesa dell’arrivo della seconda perturbazione, infatti martedì il tempo sarà in prevalenza soleggiato, mentre da mercoledì pomeriggio ecco che le regioni del Nord ritorneranno a vedere la pioggia. Ciò è dovuto all’arrivo di un ciclone di stampo autunnale; alimentato da aria piuttosto fredda in quota, il vortice provocherà un deciso abbassamento delle temperature. Il centro depressionario interesserà l’Italia soprattutto nelle giornate di giovedì e venerdì con precipitazioni diffuse, spesso sotto forma di temporale o anche nubifragio che dal Nord si porteranno rapidamente verso il Centro e il Sud.  Il crollo delle temperature favorirà inoltre l’arrivo della neve sulle Alpi; giovedì i fiocchi potranno cadere fin sotto i 1800 metri sul Trentino Alto Adige e a 1200-1300 metri sui confini alpini e zone vicine. Venerdì la quota è attesa in ulteriore calo, segnatamente sul Triveneto.

Assieme alle piogge, rinforzeranno i venti che ruotando intensamente attorno all’occhio del ciclone, potranno provocare le prime mareggiate sulle coste tirreniche ingrossando il Mar Tirreno. I dati appena arrivati indicano che la perturbazione autunnale collegata al ciclone lascerà l’Italia già nel corso del weekend 14-15, ma il suo transito ci farà piombare in pieno autunno. Le temperature potranno perdere anche 15°C con valori massimi anche sotto i 20°C al Centro-Nord.  NEL DETTAGLIO   Lunedì 9. Al Nord: ultimi rovesci sul Nordest, migliora altrove. Al Centro: a tratti instabile su Lazio, Abruzzo e Molise. Al Sud: maltempo su Campania, Calabria tirrenica, Puglia e Sicilia, a fasi alterne altrove.  Martedì 10. Al Nord: bel tempo e più caldo. Al Centro: soleggiato con caldo estivo. Al Sud: ultimi rovesci su Puglia e basso Tirreno.  Mercoledì 11. Al Nord: peggiora dal pomeriggio/sera con temporali. Al Centro: bel tempo prevalente. Al Sud: soleggiato e caldo. 

Tendenza: nuovo intenso peggioramento tra giovedì e venerdì, crollo termico. 

Maltempo: allerta meteo gialla in otto regioni del Sud Italia - Oggi, lunedì 3 febbraio 2025, la Protezione Civile ha emesso un'allerta meteo gialla per diverse regioni del Sud Italia. Sono previsti temporali e forti venti su tutto il Meridione, comprese le isole, nonché in Abruzzo e Molise. In particolare, si attendono venti da forti a burrasca sud-orientali sulla Sicilia, con estensione a Calabria e Puglia, e possibili mareggiate lungo le coste esposte.

Giorni della Merla in Italia: Anomalia meteo con caldo e pioggia, previsioni dettagliate - Il maltempo investe l'Italia negli ultimi giorni di gennaio, ma quest'anno le tradizionali previsioni dei "giorni della Merla", dal 29 al 31 gennaio, mostrano un quadro inaspettato. Sebbene questi giorni siano storicamente i più freddi dell'inverno, le temperature sono destinate a salire.

Meteo, giorni della merla minacciati da un ciclone: pioggia, neve e maltempo sulla fine di gennaio - Il maltempo colpirà l'Italia con forza la prossima settimana, compromettendo i tradizionali giorni della merla. Un nuovo ciclone proveniente dal Nord Atlantico porterà piogge intense e nevicate, con i giorni critici che si concentreranno su lunedì 27, martedì 28 e mercoledì 29 gennaio.