Uomo armato fermato a Brindisi con taser: plauso di sottosegretario e sindacati
Sabato 7 settembre 2024, a Brindisi, un uomo armato di un coltello di 30 cm è stato bloccato dalla polizia grazie all'uso di un taser, nei pressi di un dormitorio in via Provinciale San Vito. L'uomo, che minacciava i poliziotti, è stato neutralizzato senza subire danni, grazie all'efficace intervento della Sezione Volanti della Questura.

Il taser, introdotto sperimentalmente a Brindisi nel marzo 2022, si è rivelato determinante in questo intervento. Il sottosegretario agli Interni, Nicola Molteni, ha sottolineato l'importanza del dispositivo, definendolo uno strumento di deterrenza non letale, utile per garantire la sicurezza degli agenti e dei cittadini.
Anche i sindacati di polizia, tra cui il SAP (Sindacato Autonomo di Polizia), hanno espresso il loro apprezzamento per l'uso del taser. Francesco Pulli, segretario nazionale del SAP, ha evidenziato come il taser rappresenti una soluzione efficace e sicura per neutralizzare minacce senza mettere in pericolo la vita delle persone coinvolte. Ha inoltre ringraziato gli agenti per la professionalità dimostrata durante l'intervento, confermando l'importanza di tale strumento per la sicurezza pubblica.
Potrebbe interessarti anche:
- Brindisi, padre uccide il figlio a coltellate durante una lite familiare a Francavilla Fontana
Il 12 marzo 2025, a Francavilla Fontana (Brindisi), un uomo di 71 anni ha accoltellato il figlio 44enne durante una lite familiare. Il conflitto, avvenuto all'esterno della loro abitazione, è ... - Quattro morti in incidenti in Puglia tra Foggia e Brindisi
Quattro persone hanno perso la vita in Puglia in due distinti incidenti stradali tra domenica e lunedì. Sul tratto della provinciale Foggia-San Severo, due uomini, tra cui un marocchino di 46 anni e ... - Quattro migranti vulnerabili rientrano in Italia dall'Albania: sbarco a Brindisi
Quattro migranti, tra cui due minori e due soggetti vulnerabili, sono stati riportati in Italia dall'Albania dopo essere stati trasferiti nel centro di accoglienza di Schengjin. Questi individui, che ...