Cannabis - Tar Lazio sospende il decreto del governo sul Cbd
Il ''Tar del Lazio ha accolto l’istanza cautelare presentata, con l’assistenza degli Avvocati Dario De Blasi, Alberto Gava e Francesco (Prestige Legal & Advisory), contro il Decreto Ministeriale del Ministero della Salute del 27.
Attualità - Il Tar del Lazio accoglie il ricorso degli imprenditori della cannabis e sospende il decreto del governo sul Cbd, l'olio di cannabidiolo inserito dal ministero della Salute tra le sostanze stupefacenti a rischio abuso. Il ''Tar del Lazio ha accolto l’istanza cautelare presentata, con l’assistenza degli Avvocati Dario De Blasi, Alberto Gava e Francesco (Prestige Legal & Advisory), contro il Decreto Ministeriale del Ministero della Salute del 27.06.2024, che inserisce le composizioni orali contenenti Cbd nella tabella dei medicinali contenenti sostanze psicotrope o stupefacenti'', comunica Imprenditori Canapa Italia, esprimendo ''viva soddisfazione''. ''Il Giudice amministrativo ha riconosciuto la fondatezza delle nostre argomentazioni, rilevando il grave ed irreparabile danno che l’applicazione del decreto comporta all’intero settore e ha deciso di sospenderne l’efficacia in attesa del giudizio di merito.
Continueremo a lavorare per garantire un futuro sicuro e stabile per gli imprenditori della canapa in Italia

Questa decisione rappresenta un’importante vittoria per il settore della canapa industriale, che rischiava di subire gravi danni sociali, occupazionali ed economici. I giudici hanno ritenuto che l’applicazione del decreto avrebbe infatti potuto comportare per gli operatori economici significative ed irreparabili conseguenze, anche di natura penale, legate alla possibile contestazione di reati in materia di stupefacenti''. ''Nell’ambito del giudizio, anche attraverso la relazione tecnica a firma del Prof. Ciallella (già Direttore dell’istituto di medicina legale dell’Università La Sapienza di Roma), ha dimostrato come il Cbd non determini dipendenza psicofisica e non possieda effetti psicoattivi che possano giustificarne l’inclusione tra le sostanze stupefacenti.
Il ricorso presentato da Ici, con il sostegno di Coldiretti Liguria – che ha svolto un intervento ad adiuvandum nel giudizio – ha ribadito che il settore della canapa industriale, basato su principi di legalità e sicurezza, rappresenta un’opportunità economica significativa, specialmente per le aree rurali e le piccole e medie imprese agricole''. “Siamo molto soddisfatti di questa nuova sospensione cautelare del decreto, che ancora una volta ci permette di tutelare e proteggere al meglio l’intero settore della canapa industriale,” ha dichiarato il presidente di Ici, Raffaele Desiante. “È la seconda volta che riusciamo a ottenere la sospensione della decisione del Ministero di inserire il Cbd nella tabella dei medicinali contenenti sostanze psicotrope o stupefacenti, dimostrando l’infondatezza delle sue basi. Continueremo a lavorare per garantire un futuro sicuro e stabile per gli imprenditori della canapa in Italia".
Potrebbe interessarti anche:
- Elton John contro la legalizzazione della cannabis: Crea dipendenza e porta ad altre droghe
Elton John ha espresso una forte opposizione alla legalizzazione della marijuana negli Stati Uniti e in Canada, definendola "uno dei più grandi errori di sempre". In un'intervista con Time Magazine, ... - Manovra 2025: emendamenti su criptovalute, automotive, cannabis e salario minimo
Il 14 novembre 2024, la Commissione Bilancio della Camera dei deputati ha ricevuto 4.562 emendamenti alla Legge di Bilancio, presentati da vari gruppi parlamentari. Queste proposte spaziano da ... - Palermo - bimbo di 10 mesi in ospedale con intossicazione da cannabis
I medici, che hanno eseguito gli accertamenti con esami del sangue e delle urine, hanno riscontrato la positività alla cannabis.Sulla vicenda indagano i carabinieri Attualità - Nuovo caso di ...