Cultura - Foti (Magna Grecia): Calabria deve puntare sul passato e sul digitale
Lo ha detto Nino Foti, presidente della Fondazione Magna Grecia, in occasione del convegno dal titolo Percorsi di sviluppo del territorio tra cultura e territorio, al Museo Nazionale Archeologico della Sibarite.
Questo è il più grande esempio di innovazione
Attualità - "Oggi siamo a Sibari, dove tutto è cominciato, dove la Magna Graecia e la civiltà hanno avuto inizio. Senza il passato non ci sarebbe tutto ciò che esiste oggi". Lo ha detto Nino Foti, presidente della Fondazione Magna Grecia, in occasione del convegno dal titolo "Percorsi di sviluppo del territorio tra cultura e territorio", al Museo Nazionale Archeologico della Sibarite. "La Calabria deve puntare sul passato per la promozione del suo patrimonio culturale, ma anche sul digitale. Pensare ai giovani e alle loro esigenze, sviluppando tecnologie da affiancare al patrimonio culturale, è fondamentale per attrarre la loro attenzione". "Oggi - prosegue Foti - parliamo di innovazione e cultura, non potevamo scegliere un luogo migliore nel quale farlo. Sibari fu luogo di innovazione della cultura della Magna Grecia. Qui le donne hanno iniziato ad avere un luogo nella società, a prendere parte alla vita sociale. Questo è il più grande esempio di innovazione".

"Per la Fondazione Magna Grecia - ha concluso il presidente - è un onore essere qui per promuovere la cultura ed il patrimonio di questo straordinario territorio che è la Calabria".
Potrebbe interessarti anche:
COMICON - Funko celebra la cultura pop con i suoi prodotti esclusivi
Funko si prepara a conquistare Napoli con tanti nuovi Pop! dedicati ai personaggi più amati dell’immaginario collettivo La 25^ edizione di Napoli Comicon è alle porte.
Morto Mario Vargas Llosa, Nobel per la letteratura e protagonista della cultura ispanoamericana
Mario Vargas Llosa è morto a 89 anni domenica 13 aprile a Lima, dove si era recentemente trasferito. A darne l’annuncio i figli Álvaro, Gonzalo e Morgana con un messaggio in cui si legge che lo scrittore è deceduto serenamente, circondato dalla famiglia.
È morto Roberto De Simone, il maestro della musica e cultura popolare napoletana
Roberto De Simone è morto a 91 anni nella sua abitazione a Napoli, nel palazzo Ruffo di Castelcicala, in via Foria.