Milano - treno merci deraglia: sei feriti - Caos e ritardi per Alta Velocità

 Si tratta del macchinista del treno (non noto se merci o passeggeri), di 24 anni, che ha riportato traumi al torace e alla schiena ed è stato trasportato in codice giallo all'ospedale Niguarda di Milano, e di 5 passeggeri trasportati in ospedale in codice verde con diverse contusioni.

Il treno passeggeri è quindi rimasto sui binari

Attualità - Un treno merci è deragliato oggi 13 settembre in Lombardia. L'incidente, con 6 feriti, si è verificato nei pressi di Seveso e ha mandato in tilt il traffico ferroviario con pesanti ripercussioni soprattutto sul nodo di Milano, con ritardi per Alta Velocità e Regionali.   Un container si è rovesciato sui binari opposti dove transitava il treno 2411 proveniente da Domodossola e diretto a Milano Centrale. C'è stato un impatto frontale a bassa velocità, grazie al macchinista che ha azionato il freno di emergenza. Il treno passeggeri è quindi rimasto sui binari. Tutte le persone a bordo sono state evacuate e un passeggero è rimasto contuso.  Il totale delle persone valutate dal personale di Areu, l'agenzia regionale emergenza urgenza, sul posto, è di 133, di cui 127 persone illese e 6 pazienti portati in ospedale. 

milano treno

Si tratta del macchinista del treno (non noto se merci o passeggeri), di 24 anni, che ha riportato traumi al torace e alla schiena ed è stato trasportato in codice giallo all'ospedale Niguarda di Milano, e di 5 passeggeri trasportati in ospedale in codice verde con diverse contusioni. Un uomo di 51 anni e una donna di 64 sono stati portati al San Raffaele, un 35enne e una 37enne al Fatebenefratelli e un 24enne al Policlinico.  "La circolazione permane rallentata per lo svio di un treno merci nei pressi di Seveso - si legge sul sito di Trenitalia - Prosegue l'intervento dei tecnici". I treni alta velocità, Intercity e regionali possono essere instradati sul percorso alternativo e registrare un maggior tempo di percorrenza fino a 60 minuti. Ecco l'elenco dei treni riprogrammati: orari e percorsi aggiornati.  

Cassazione, Santanchè: il processo Visibilia rimane a Milano - La Corte di Cassazione ha stabilito che il procedimento giudiziario riguardante il caso Visibilia, che coinvolge la ministra del Turismo Daniela Santanchè, rimarrà di competenza del Tribunale di Milano. La difesa della ministra aveva richiesto il trasferimento del processo a Roma, ma la Suprema Corte ha respinto tale istanza.

Bob a Milano-Cortina 2026: Programma e Regole delle Gare Olimpiche - Il bob sarà una delle discipline più affascinanti delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026. A Cortina d’Ampezzo, si svolgeranno le competizioni, dove gli atleti dovranno combinare tecnica, strategia e freddezza per conquistare una medaglia. Ogni gara prevede diverse modalità: il monobob con un'unica atleta, il bob a due con un pilota e un frenatore, e il bob a quattro, che include due atleti per la fase di spinta.

Curling Milano-Cortina 2026: Regole, Programma e Sfide per l'Italia dopo l'Oro di Pechino - Il curling è pronto a tornare protagonista alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026, dopo il trionfo storico nel doppio misto a Pechino 2022, con Stefania Constantini e Amos Mosaner. L'Italia punta a ripetersi e arricchire il suo medagliere con nuove sfide.