Pensioni - Manageritalia: Sì ad aumento minime - ma solo per chi ha vero bisogno e dopo controlli
In questi giorni si torna a parlare della proposta di alcuni partiti politici di aumentare l’importo delle pensioni minime da 614 euro circa a 650 euro.
E' quanto sostiene Manageritalia in una nota
Salute - "In questi giorni si torna a parlare della proposta di alcuni partiti politici di aumentare l’importo delle pensioni minime da 614 euro circa a 650 euro. Manageritalia è favorevole a supportare chi ha veramente bisogno. Ma a condizione che chi ne usufruirà venga preventivamente sottoposto ad un controllo efficace della reale capacità reddituale e patrimoniale". E' quanto sostiene Manageritalia in una nota. "Così facendo, avremmo finalmente un sistema giusto che permetterebbe di aiutare di più i veri poveri, che sono purtroppo tanti, e non anche chi risulta povero solo per l’Inps e il Fisco. A fronte di questo dovrebbe anche cessare l’ingiusta e incostituzionale sospensione dell’indicizzazione delle pensioni oltre cinque volte il minimo di chi ha sempre pagato tutto quanto oggi riceve", conclude.
Pensioni 2025: tutte le novità della manovra e le misure confermate - Il sistema pensionistico per il 2025 non presenta grandi cambiamenti rispetto all'anno precedente. I requisiti per la pensione di vecchiaia rimangono 67 anni di età e 20 anni di contributi, con un importo minimo della pensione pari a 538,69 euro. Le misure principali come Quota 103, Ape Sociale e Opzione Donna sono state confermate senza modifiche sostanziali.
Ritardo pagamento Pensioni Gennaio 2025: spiegazione INPS e modalità di accredito - Molti pensionati non hanno trovato l’accredito della pensione di gennaio 2025 sul proprio conto questa mattina, né il cedolino per verificare l’importo mensile e le sue eventuali variazioni. L’INPS ha chiarito sul proprio sito le ragioni del ritardo e le modalità di accredito.
Manovra 2025 approvata: tutte le novità su pensioni, fisco, famiglia e imprese - La terza manovra del governo Meloni è stata approvata definitivamente al Senato dopo circa due mesi di dibattito e con un esame quasi esclusivamente monocamerale. Tra le principali misure, il taglio del cuneo fiscale per i lavoratori con redditi fino a 40mila euro diventa strutturale, beneficiando oltre 14 milioni di dipendenti.