Trump e il post al veleno: Io odio Taylor Swift

  Le parole di Trump arrivano dopo l'endorsement di Taylor Swift per la vicepresidente Kamala Harris, avversaria di Trump nelle elezioni in programma il 5 novembre.

Io odio Taylor Swift

Attualità - "Io odio Taylor Swift". Donald Trump attacca a testa bassa. L'ex presidente degli Stati Uniti, con un lapidario post sul social Truth, prende di mira la superstar del pop. Le parole di Trump arrivano dopo l'endorsement di Taylor Swift per la vicepresidente Kamala Harris, avversaria di Trump nelle elezioni in programma il 5 novembre.  Dopo il dibattito televisivo tra i due candidati, andato in onda martedì sulla Abc, l'artista aveva pubblicato un post, firmato "gattara senza figli", in cui annunciava il suo appoggio a Harris. Una firma al veleno che richiama a quel "gattara infelice senza figli" con cui il candidato repubblicano alla vice presidenza, J D Vance, aveva apostrofato Harris. Swift ''pagherà il prezzo'' per aver espresso il suo sostegno a Kamala Harris, aveva già replicato Trump 'giurando vendetta'. Oggi, il nuovo messaggio. 

trump post

Trump impone dazi su Canada, Messico e Cina: possibili misure anche per l'UE - Da oggi, 1 febbraio 2025, gli Stati Uniti applicano dazi del 25% sulle importazioni da Canada e Messico e del 10% su quelle dalla Cina. Il presidente Donald Trump ha giustificato la decisione citando il deficit commerciale con il Canada, stimato a quasi 200 miliardi di dollari, e con il Messico, pari a 250 miliardi.

Trump annuncia colloqui con la Russia per porre fine alla guerra in Ucraina: Stiamo già parlando - Il Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha dichiarato che gli USA stanno "già parlando" con la Russia per porre fine al conflitto in Ucraina, che dura da quasi tre anni. Rispondendo alle domande dei giornalisti, Trump non ha confermato esplicitamente incontri precedenti con il Presidente russo Vladimir Putin.

Donald Trump annuncia: i criminali stranieri saranno detenuti a Guantanamo - Donald Trump ha dichiarato che i "criminali illegali stranieri" arrestati nelle operazioni della sua amministrazione saranno trasferiti a Guantanamo, la prigione situata nella base navale statunitense a Cuba, creata dopo gli attacchi dell'11 settembre 2001.