Sport - Malagò: C’è necessità di investimenti a lungo termine
Per questo, il privato deve sviluppare il più possibile delle partnership.
In Italia non esiste una sola strada per potenziare lo sport
Spettacolo - "In Italia non esiste una sola strada per potenziare lo sport. Quindi, non c’è una sola ricetta ma ci sono numerose dinamiche che vanno viste nel breve, nel medio e nel lungo termine. Quelle di cui il nostro Paese necessita maggiormente sono le ultime ed infatti serve investire e farlo bene nel settore come fa Deloitte perché i ricavi che si ottengono portano ad avere un indotto ed una riduzione di costi in termini di qualità della vita e di spesa pubblica. Per questo, il privato deve sviluppare il più possibile delle partnership”. Così il presidente del Coni, Giovanni Malagò, a margine dell’evento ‘Lo Sport: settore chiave per lo sviluppo sociale, educativo ed economico del Paese’ organizzato da Deloitte con il Comitato Olimpico Nazionale Italiano e tenutosi presso il Centro di Preparazione Olimpica Giulio Onesti di Roma.

Nba, Boston Celtics venduti per 6,1 miliardi di dollari: nuovo record nello sport americano - La storica franchigia NBA dei Boston Celtics è stata venduta per 6,1 miliardi di dollari, stabilendo un nuovo record nella storia dello sport americano. L'acquirente è un gruppo di investitori guidato da William Chisholm, co-fondatore e managing partner della Symphony Technology Group, società di private equity con sede in California.
Scomparsa di Alex Benedetti, chi era il direttore di Virgin Radio: una vita dedicata alla musica e allo sport - Alex Benedetti, direttore di Virgin Radio, è deceduto oggi, 10 febbraio 2025, a Milano all'età di 53 anni. Originario di Udine, Benedetti si era trasferito a Milano nel 1999, iniziando la sua carriera nel mondo della musica fin da giovane, lavorando in discoteche e stazioni radiofoniche.
Trump firma un ordine esecutivo che vieta alle atlete transgender di competere negli sport femminili - Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha firmato oggi un ordine esecutivo che vieta alle atlete transgender di partecipare alle competizioni sportive femminili. L'ordine, intitolato "No a uomini nello sport delle donne", mira a escludere dalle competizioni femminili le persone assegnate al sesso maschile alla nascita.