Sanità - Patriarca (Fi): Raddoppiato stanziamento Fondo demenze - ora è 35 mln

 E di viola - il colore simbolo della malattia - si illumineranno i palazzi della politica e delle istituzioni il 21 settembre, in occasione della Giornata mondiale dell'Alzheimer.

Salute - "Abbiamo più che raddoppiato lo stanziamento del Fondo per le demenze che ora è attorno ai 35 milioni di euro. Lo scorso anno era di 15 milioni. Il rifinanziamento è stata una battaglia vinta e per questo voglio ringraziare il ministro della Salute Orazio Schillaci per l'attenzione che ha avuto". Lo ha detto all'Adnkronos Salute Annarita Patriarca, componente Commissione Affari sociali della Camera e co-presidente dell'Intergruppo per le Neuroscienze e l'Alzheimer, intervendo alla conferenza stampa per il decennale di fondazione di Airalzh - Associazione italiana ricerca Alzheimer, che si è tenuta al ministero della Salute. 

Il Fondo per le demenze è uno strumento importante dato in mano alle Regioni

sanità patriarca

"Parlare di Alzheimer in questo momento storico significa continuare ad accendere una luce importante - sottolinea la deputata di Forza Italia - Abbiamo ottenuto l'anno scorso un risultato che è stato il compimento di una serie di attività e di azioni per tenere i riflettori accesi su questa patologia, per non dimenticare che cosa significa per i pazienti e per chi li assiste. Il Fondo per le demenze è uno strumento importante dato in mano alle Regioni. Speriamo che vengano realizzati dei progetti efficaci per dare le migliori risposte possibili a chi aspetta da questo finanziamento un aiuto per gestire una patologia che è sempre più complessa e che vede coinvolti non soltanto i pazienti, ma anche i familiari". E di viola - il colore simbolo della malattia - si illumineranno i palazzi della politica e delle istituzioni il 21 settembre, in occasione della Giornata mondiale dell'Alzheimer.

"Lo scorso anno abbiamo iniziato con questo progetto - ricorda Patriarca - ovvero chiedere a tutti i palazzi istituzionali di illuminarsi di viola per accendere una luce sulla malattia. Il viola è il colore dell'Alzheimer, viene dal fiore non ti scordar di me che è il simbolo di questa patologia. L'anno scorso abbiamo avuto la straordinaria adesione di tutte le Regioni italiane. E quest'anno si illumineranno di viola le sedi di Camera, Senato, ministero della Salute, Istituto superiore di sanità, delle Regioni, dei più grandi Comuni italiani e Città metropolitane. Finora abbiamo avuto tante adesioni, tra cui quelle di città come Milano, Napoli, Bari e Palermo. E' un segnale importante, per non dimenticare, per sensibilizzare l'opinione pubblica, per far acquisire consapevolezza sulla malattia, non solo ai decisori politici".

Il 21 settembre, è l'auspicio di Patriarca, "sia un momento di riflessione importante per recuperare una cultura della prevenzione in un'ottica necessaria di diagnosi precoce". 

Giornata di prevenzione gratuita alla Croce Rossa di Albiano Magra per il Giubileo della Sanità - Il Comitato della Croce Rossa di Albiano Magra, guidato dal presidente Marcello Lo Presti, organizza per il 5 aprile una giornata di prevenzione sanitaria gratuita, in concomitanza con il Giubileo degli Ammalati e del Mondo della Sanità previsto a Roma il 5 e 6 aprile 2025.

Sciopero generale 8 marzo 2025: trasporti, scuola e sanità a rischio - Sabato 8 marzo 2025, in concomitanza con la Giornata internazionale della donna, è previsto uno sciopero generale nazionale che coinvolgerà diversi settori, con possibili disagi per i cittadini.Settore dei trasportiTrasporto ferroviario: Lo sciopero inizierà alle 21:00 di venerdì 7 marzo e terminerà alle 21:00 di sabato 8 marzo.

Esodo dalla sanità pubblica: 23.000 infermieri lasciano il lavoro nel 2024 - Il fenomeno delle dimissioni volontarie nel settore sanitario continua a crescere in Italia, con numeri allarmanti. Secondo i dati INPS relativi ai primi nove mesi del 2024, 1,5 milioni di lavoratori hanno presentato dimissioni volontarie. Tra questi, 7.