Tumore al seno: 200 sostanze a rischio negli imballaggi alimentari

Uno studio recente condotto dai ricercatori del Food Packaging Forum, pubblicato su Frontiers in Toxicology, ha identificato quasi 200 sostanze chimiche potenzialmente cancerogene nei materiali a contatto con gli alimenti. Queste sostanze, rilevate in prodotti comuni come imballaggi di plastica, carta e cartone, potrebbero contribuire all'aumento del rischio di cancro al seno. Nonostante le normative attualmente vigenti per limitare l'uso di sostanze cancerogene, i risultati dello studio suggeriscono che la popolazione globale continua ad essere esposta a questi agenti.

tumore seno

I ricercatori hanno confrontato il database FccMigEx, che raccoglie studi sulle sostanze chimiche migranti dai materiali per alimenti, con una lista di cancerogeni per il seno sviluppata dal Silent Spring Institute. Hanno così individuato 189 sostanze a rischio, tra cui 143 presenti negli imballaggi in plastica e 89 in quelli di carta e cartone.

L'analisi ha mostrato che il rischio di esposizione a queste sostanze è globale e continuo, soprattutto per via della migrazione di composti chimici da materiali plastici in condizioni di utilizzo realistiche. Circa l'80% delle sostanze rilevate proviene infatti da materie plastiche, dimostrando la necessità urgente di misure preventive per ridurre il contatto con tali composti nella vita quotidiana.

Gli esperti sottolineano che, nonostante la regolamentazione vigente, c'è ancora un'ampia possibilità di prevenire l'esposizione umana a sostanze chimiche pericolose, e che ulteriori interventi legislativi sono necessari per colmare le lacune nel sistema di controllo attuale. La riduzione dell'uso di queste sostanze nei materiali per alimenti potrebbe rappresentare una significativa opportunità di prevenzione del tumore al seno.

Samuele Bersani rivela: Ho avuto un tumore ai polmoni al primo stadio - Durante il concerto al Teatro degli Arcimboldi di Milano, Samuele Bersani ha condiviso con il pubblico un momento personale delicato. Il cantautore ha rivelato di aver affrontato un tumore ai polmoni al primo stadio, diagnosticato lo scorso novembre, che lo ha costretto a posticipare il tour.

Bianca Balti inizia una nuova terapia per il tumore ovarico - Bianca Balti ha annunciato l'inizio di una nuova fase nella sua battaglia contro il tumore ovarico diagnosticato l'8 settembre 2024. Dopo un intervento chirurgico e tre cicli di chemioterapia conclusi a gennaio, la modella ha condiviso sui social l'avvio di una terapia con inibitori PARP, farmaci che bloccano l'enzima responsabile della riparazione del DNA danneggiato, causando la morte delle cellule cancerose.

Nuove prospettive terapeutiche nel trattamento del tumore al seno metastatico - Le terapie innovative e mirate stanno offrendo alle pazienti con tumore al seno metastatico una migliore qualità e aspettativa di vita. Questa patologia, che si sviluppa in quasi un terzo dei casi diagnosticati in fase iniziale, interessa circa 37.000 donne in Italia.