Spray Nasale senza farmaci per prevenire influenza, covid, raffreddore

Un nuovo spray nasale privo di farmaci, chiamato Pcans (Pathogen Capture and Neutralizing Spray), potrebbe diventare una difesa efficace contro un ampio spettro di patogeni respiratori, tra cui virus come il raffreddore comune, l'influenza e il Covid-19, nonché batteri che causano polmonite. I ricercatori del Brigham and Women’s Hospital di Boston hanno sviluppato una formulazione in grado di catturare e neutralizzare questi microrganismi, offrendo una possibile protezione prolungata.

spray nasale

Lo spray agisce formando una barriera gelatinosa nelle vie nasali, intrappolando e neutralizzando i patogeni prima che possano infettare le cellule. Gli esperimenti condotti in laboratorio, utilizzando un modello di naso umano stampato in 3D, hanno mostrato che lo spray cattura il doppio delle goccioline infette rispetto al normale muco. Nei test preclinici, lo spray ha dimostrato di bloccare quasi il 100% dei virus e batteri testati, inclusi influenza e SARS-CoV-2.

Gli studi sui topi hanno confermato che una singola dose può ridurre del 99,99% i livelli di virus influenzale nei polmoni, mantenendo normali le risposte immunitarie. Sebbene siano necessari ulteriori studi sugli esseri umani, i risultati preliminari sono molto promettenti per il futuro della prevenzione delle malattie respiratorie. Inoltre, i ricercatori stanno esplorando la possibilità che questo spray possa bloccare anche gli allergeni, aprendo nuove prospettive per chi soffre di allergie respiratorie.

Influenza: aumento dei casi tra i bambini, i consigli dei pediatri - In Italia, i casi di sindromi simil-influenzali continuano a crescere, con un'incidenza che ha superato la soglia di alta intensità. Nella quarta settimana del 2025, l'incidenza è salita a 17,3 casi per mille assistiti, rispetto ai 15,9 della settimana precedente.

Allarme mutazioni dell'influenza aviaria: rischio crescente di diffusione nell'uomo - I virus dell'influenza aviaria rappresentano una minaccia crescente, con una potenziale capacità di adattarsi agli esseri umani e innescare future pandemie. Questo è l'alert emesso dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc) e dall'Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa), che hanno recentemente pubblicato un parere scientifico basato sull'approccio One Health.

Influenza e ondata di freddo: boom di casi e come difendersi - L'ondata di freddo che sta colpendo l'Italia sta favorendo l'aumento dei casi di influenza, a causa del raffreddamento delle mucose, che divengono più suscettibili alla replicazione di alcuni virus respiratori. Massimo Andreoni, direttore scientifico della Simit, spiega che il passaggio delle mucose da una temperatura di 37°C a 35-36°C favorisce la diffusione dei virus.