Attacco Iran contro Israele - Meloni convoca vertice d'urgenza: L'Italia è per il cessate il fuoco

"Nel condannare l’attacco iraniano a Israele, il Governo italiano esprime profonda preoccupazione per gli sviluppi in corso e lancia un appello alla responsabilità di tutti gli attori regionali, chiedendo di evitare ulteriori escalation", si legge così in una nota di Palazzo Chigi, al termine del vertice "convocato d’urgenza" dalla premier Giorgia Meloni "per discutere la situazione e valutare le misure necessarie alla luce dell’aggravarsi della crisi in Medio Oriente". "È urgente - si legge ancora nella nota del governo - giungere a un accordo per un cessate il fuoco a Gaza e il rilascio degli ostaggi in linea con la risoluzione 2735. Nell’immediato, il Governo è impegnato nella messa in sicurezza dei cittadini italiani e dei militari del contingente Unifil". Alla riunione hanno partecipato, insieme alla presidente del Consiglio, il vicepresidente del Consiglio e Ministro degli Esteri Antonio Tajani in collegamento da remoto, il Ministro della Difesa Guido Crosetto, il Sottosegretario Alfredo Mantovano, autorità delegata per i servizi di sicurezza, i vertici dei servizi segreti, il Consigliere diplomatico del Presidente del Consiglio Fabrizio Saggio e, in collegamento, l’Ambasciatore d’Italia in Israele, Luca Ferrari.  "Il tavolo di governo è stato convocato in forma permanente - ha reso noto Palazzo Chigi - per monitorare costantemente l'evolversi della situazione e adottare tempestivamente le misure necessarie".  Reduce dal vertice, il ministro degli Esteri Antonio Tajani è intervenuto in collegamento con '4 di sera' su Rete4: "Siamo tutti preoccupati, stiamo seguendo con la massima attenzione l'evoluzione dei fatti". "La prima preoccupazione - spiega il vicepremier - sono i cittadini italiani, in Libano ci sono circa 300 italiani non stanziali, più 2-3mila stanziali. In più i militari della missione Unifil. C'è una situazione di grande tensione". "Noi siamo per il cessate il fuoco sia in Libano sia a Gaza", ha detto ancora il ministro su Rete4. E per quanto riguarda il rischio che quanto sta avvenendo possa 'risvegliare' le cellule dormienti in Occidente, Tajani ha risposto che "il terrorismo è sempre un rischio" e ha chiarito che è stato già "alzato il livello di sicurezza per i luoghi di culto e di cultura" e "sono state prese tutte le misure".  Altri esponenti della politica nel corso della serata hanno commentato la situazione in Medio Oriente. A cominciare dal ministro Matteo Salvini che nel corso di una diretta social ha detto: "Conto che tutti usino la testa, il diritto a esistere di Israele non si può mettere in discussione", è "sacrosanto dire che lo stato ebraico ha diritto di difendersi, ma usando la testa e cautela, senza fare strage di civili".  "La situazione in Medio Oriente - afferma Raffaele Nevi, portavoce di Forza Italia, intervenendo al GR Radio Rai - ci impone di essere molto attenti ai molto cauti. Da una parte dobbiamo essere sempre vicini al popolo israeliano, che è l'aggredito, ma al tempo stesso è necessario lavorare per la de-escalation, cercando tutti i modi di far prevalere la diplomazia rispetto alle armi. Su questo l'impegno del ministro Tajani è massimo e anche per quanto riguarda Forza Italia questa è l'unica via possibile". E il leader di Azione, Carlo Calenda, via social sollecita una "efficace iniziativa diplomatica". Ribadendo "solidarietà e vicinanza al popolo di Israele per le vittime dell'attentato terroristico di Jaffa e per il lancio di missili su Tel Aviv", Calenda ribadisce la necessità "che il governo italiano si renda protagonista di una efficace iniziativa diplomatica che punti a una reale descalation nell'intera regione".  Dall'Alleanza Verdi Sinistra Angelo Bonelli e Nicola Fratoianni rilevano come "il lancio di missili dall’Iran verso Israele conferma tutte le nostre peggiori previsioni. La guerra totale scatenata dal governo israeliano è sempre più vicina. La logica delle armi ha portato alla guerra globale. Occorre subito una iniziativa per fermare l’escalation". Il senatore Ivan Scalfarotto, responsabile Esteri di Italia Viva, ha commentato su X: "L'Iran, ispiratore e sponsor dei movimenti territoristici che destabilizzano il Medio Oriente, attacca militarmente Israele. È il colpo di coda di un regime detestato dal suo popolo, in una profonda crisi economica, guidato da una leadership autoreferenziale e feroce giunta al suo capolinea". Il segretario di Più Europa Riccardo Magi afferma: "Israele ha tutto il diritto di difendersi dalle forze terroristiche che minacciano la sua esistenza e la vita dei suoi cittadini. Ma non può avere, come non lo ha nessun altro Paese, il diritto di offesa: ciò che è avvenuto a Gaza e che rischia di ripetersi in Libano, è inaccettabile, sotto il profilo umanitario e del diritto internazionale. Netanyahu non può trascinare una intera area del mondo in un caos senza fine, e che andrebbe anche discapito dei cittadini israeliani e degli ebrei in tutto il mondo".  
attacco iran

L’Iran dopo l’attacco missilistico contro Israele: “Questo è solo una parte del nostro potere” - “Una risposta decisiva all’aggressione israeliana”. Così il presidente iraniano Masoud Pezeshkian ha definito l’attacco missilistico avvenuto nella serata di oggi, martedì 1 ottobre, contro Israele. S ... - fanpage

M.O.,Vertice con Meloni a Palazzo Chigi - E' durato circa mezz'ora il vertice urgente convocato a Palazzo Chigi dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni, dopo l'attacco missilistico lanciato dall'Iran contro Israele. - rainews

Iran attacca Israele: "Siamo in guerra". Quasi 200 missili, gli obiettivi di Teheran - Quasi 200 missili contro Israele per colpire 3 basi. L'attacco dell'Iran sferrato oggi 1 ottobre ha utilizzato nuovi missili ipersonici Fattah e ha preso di mira 3 basi militari. - adnkronos

La NATO avverte Putin: Reazione devastante in caso di attacco alla Polonia o ad altri alleati - Il Segretario Generale della NATO, Mark Rutte, ha dichiarato che qualsiasi attacco della Russia alla Polonia o a un altro paese alleato provocherebbe una risposta devastante da parte dell'Alleanza. Durante una conferenza stampa congiunta a Varsavia con il Primo Ministro polacco Donald Tusk, Rutte ha sottolineato che questo messaggio deve essere chiaro al Presidente russo Vladimir Putin e a chiunque intenda minacciare la NATO.

Ucraina, attacco russo con droni su Odessa: vittime e danni alle infrastrutture civili - La città ucraina di Odessa è stata oggetto di un massiccio attacco da parte delle forze russe, che hanno utilizzato droni per colpire diverse infrastrutture civili. Le esplosioni hanno causato incendi su larga scala, danneggiando un centro commerciale, vari negozi e un campo estivo per bambini, fortunatamente vuoto al momento dell'attacco.

Mercato Juventus: Osimhen nel mirino per rilanciare l'attacco - La Juventus sta attraversando un periodo di crisi dopo le recenti sconfitte contro Fiorentina e Atalanta, che hanno messo in discussione la posizione dell'allenatore Thiago Motta. La dirigenza bianconera, guidata dal direttore sportivo Cristiano Giuntoli, sta pianificando un rinnovamento dell'attacco per la prossima stagione.