Prima mappa del cervello adulto: svelati 140mila neuroni e 50 milioni di connessioni

Un importante passo avanti nello studio del cervello è stato compiuto con la creazione della prima mappa completa di un cervello adulto, quello del moscerino della frutta Drosophila melanogaster. Questa mappa, costruita neurone per neurone e sinapsi per sinapsi, rappresenta un traguardo storico per la neuroscienza. Il progetto è stato realizzato dal FlyWire Consortium, un team internazionale di scienziati guidato dalla Princeton University, che ha collaborato con 76 laboratori e coinvolto 287 ricercatori in tutto il mondo.

prima mappa

La mappa mostra dettagli senza precedenti, con 139.255 neuroni e circa 50 milioni di connessioni sinaptiche. Utilizzando 21 milioni di immagini del cervello, acquisite grazie alla microscopia elettronica, e algoritmi di intelligenza artificiale, i ricercatori sono riusciti a trasformare i dati grezzi in un modello tridimensionale accurato. Questo strumento potrebbe rivelarsi cruciale per comprendere il funzionamento di sistemi neuronali complessi, facilitando lo studio di circuiti legati a funzioni come il movimento o la vista.

Il progetto, pubblicato sulla rivista Nature, è destinato a diventare una pietra miliare nella comprensione delle malattie cerebrali, aprendo la strada a nuove potenziali terapie su misura. Gli esperti sottolineano che questo lavoro potrebbe rappresentare il primo passo verso la mappatura di cervelli più complessi, come quello del topo o dell'essere umano.

Grazie a queste ricerche, è possibile che in futuro si possano sviluppare trattamenti innovativi per le patologie neurologiche, migliorando la nostra comprensione di come i neuroni interagiscono tra loro.

Il sesso scatena una 'danza chimica' nel cervello maschile - Un recente studio ha rivelato che durante l'accoppiamento nel cervello maschile si verifica un'interazione ritmica tra dopamina e acetilcolina, due neurotrasmettitori che regolano il comportamento sessuale. Questa scoperta, osservata nei topi, potrebbe avere implicazioni per il trattamento delle disfunzioni sessuali umane, come l'eiaculazione precoce, che interessa una significativa percentuale di uomini sessualmente attivi.

Piastrine e serotonina: scoperto nuovo legame tra memoria, comportamento e cervello - Le piastrine, note per il loro ruolo nella coagulazione del sangue, partecipano anche alla comunicazione tra cervello e corpo, influenzando memoria e comportamento. Uno studio coordinato da Cristina Limatola del Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia dell'Università Sapienza di Roma, pubblicato su 'Cell Reports', ha evidenziato questa funzione.

Scoperti neuroni che segnalano al cervello di smettere di mangiare - Un team di ricercatori della Columbia University ha identificato nei topi specifici neuroni situati nel tronco encefalico che indicano quando interrompere l'assunzione di cibo. Questa scoperta potrebbe aprire la strada a nuovi trattamenti per l'obesità.