Prima mappa del cervello adulto: svelati 140mila neuroni e 50 milioni di connessioni

Un importante passo avanti nello studio del cervello è stato compiuto con la creazione della prima mappa completa di un cervello adulto, quello del moscerino della frutta Drosophila melanogaster. Questa mappa, costruita neurone per neurone e sinapsi per sinapsi, rappresenta un traguardo storico per la neuroscienza. Il progetto è stato realizzato dal FlyWire Consortium, un team internazionale di scienziati guidato dalla Princeton University, che ha collaborato con 76 laboratori e coinvolto 287 ricercatori in tutto il mondo.

prima mappa

La mappa mostra dettagli senza precedenti, con 139.255 neuroni e circa 50 milioni di connessioni sinaptiche. Utilizzando 21 milioni di immagini del cervello, acquisite grazie alla microscopia elettronica, e algoritmi di intelligenza artificiale, i ricercatori sono riusciti a trasformare i dati grezzi in un modello tridimensionale accurato. Questo strumento potrebbe rivelarsi cruciale per comprendere il funzionamento di sistemi neuronali complessi, facilitando lo studio di circuiti legati a funzioni come il movimento o la vista.

Il progetto, pubblicato sulla rivista Nature, è destinato a diventare una pietra miliare nella comprensione delle malattie cerebrali, aprendo la strada a nuove potenziali terapie su misura. Gli esperti sottolineano che questo lavoro potrebbe rappresentare il primo passo verso la mappatura di cervelli più complessi, come quello del topo o dell'essere umano.

Grazie a queste ricerche, è possibile che in futuro si possano sviluppare trattamenti innovativi per le patologie neurologiche, migliorando la nostra comprensione di come i neuroni interagiscono tra loro.

Aumento delle microplastiche nel cervello umano: uno studio rivela dati allarmanti - Un recente studio pubblicato su Nature Medicine ha evidenziato la presenza crescente di microplastiche e nanoplastiche (MNP) nei tessuti umani, con una concentrazione particolarmente elevata nel cervello rispetto a fegato e reni. Le analisi hanno identificato principalmente polietilene, comune nelle buste di plastica e negli imballaggi alimentari, con livelli nel cervello superiori di 7-30 volte rispetto agli altri organi.

Scoperto il legame tra intestino e cervello nell'Alzheimer grazie ai raggi X - Un team di ricerca dell'Istituto di Nanotecnologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Nanotec) di Roma, in collaborazione con l'European Synchrotron Radiation Facility (Esrf) di Grenoble e l'IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche 'Mario Negri' di Milano, ha utilizzato la nano e micro-tomografia a raggi X a contrasto di fase (Xpct) per osservare dettagliatamente le alterazioni strutturali e morfologiche causate dalla malattia di Alzheimer nell'intestino di modelli animali.

Gal Gadot: intervento al cervello durante la gravidanza, Volevo solo vivere - Gal Gadot ha rivelato di essersi sottoposta a un intervento chirurgico d'urgenza durante l'ottavo mese di gravidanza. Attraverso i suoi profili social, l'attrice di Wonder Woman ha raccontato di essere stata colpita da un grave coagulo di sangue nel cervello, diagnosticato dopo un persistente mal di testa che la costringeva a letto per intere giornate.