Boom acquisti da mobile: il 60% degli italiani
Oltre il 60% degli Italiani ha effettuato un acquisto da un dispositivo mobile nell?ultima settimana
Da una recente indagine di Esendex emerge come la propensione ad acquistare dallo smartphone sia oramai ampiamente radicata anche nel nostro paese. Dallo stesso studio si evince anche come per le aziende sia oggi sempre più strategico proporre offerte personalizzate e dare risposte veloci alle richieste dei consumatori.
Milano, 7 ottobre 2024 ? Considerando la centralità dello smartphone nella nostra vita quotidiana, non stupisce come anche nel nostro paese sia oramai largamente diffusa l?abitudine di utilizzare questo strumento anche per gli acquisti.
In base allo studio svolto da Esendex, leader nelle soluzioni per la comunicazione mobile in ambito business, è, infatti, ben il 61% degli italiani ad aver effettuato almeno un acquisto direttamente dal proprio smartphone nell?ultima settimana, di cui quasi la metà (27%) afferma di averlo fatto nei due giorni precedenti. Tra i meno avvezzi allo shopping online si distingue un 24% che ha acquistato dal proprio dispositivo almeno una volta nell?ultimo mese, un 9% nell?ultimo anno e appena un 6% che afferma di non aver mai comprato nulla dal proprio smartphone.
Da questi dati emerge, quindi, come gli smartphone non siano più solo mezzi di comunicazione, ma strumenti utilizzati da una parte molto ampia dei consumatori per acquistare prodotti e servizi in modo piuttosto frequente, da cui deriva anche l?importanza di mostrare e promuovere in modo efficace la propria offerta direttamente sul dispositivo mobile di clienti e potenziali clienti.
Nella stessa indagine è, quindi, stato chiesto, prevedendo la possibilità di dare risposte multiple, quali elementi potrebbero rendere la comunicazione di un?azienda via smartphone più accattivante e le due opzioni che hanno ricevuto più consensi sono risultate essere quella della presenza nel messaggio di un?offerta personalizzata (55%) e la rapidità nell?ottenere risposte a seguito di richieste di informazioni (42%), dimostrando come la rilevanza a livello personale e la velocità nelle interazioni siano determinanti per catturare l?attenzione dei consumatori.
?La nostra indagine conferma come l?uso dello smartphone per effettuare acquisti sia ormai un fatto assodato e rivela in modo chiaro l?importanza per le aziende di dotarsi di canali di comunicazione in grado di raggiungere i consumatori direttamente sul loro dispositivo mobile in maniera efficace? ha commentato Carmine Scandale, Head of Sales di Esendex Italia, che ha continuato: ?L?utilizzo dei canali di messaggistica mobile, come WhatsApp o gli SMS, che consentono di instaurare conversazioni personali e immediate, rappresenta sicuramente l?opzione più indicata?.

Crollo di Wall Street dopo i dazi, Trump: Boom in arrivo, Vance: Poteva andare peggio - Il crollo delle Borse americane dopo l'annuncio dei dazi voluti da Donald Trump ha segnato la peggiore giornata per i mercati dal 2020, ma secondo il vicepresidente americano JD Vance "poteva andare peggio". In un’intervista a Newsmax, Vance ha commentato: "È stato un giorno negativo nei mercati, ma il Presidente Trump ha detto, e penso sia corretto, che avremo un boom delle borse a lungo perché stiamo reinvestendo negli Stati Uniti d'America".
Cani al posto dei figli? Studio analizza legame tra boom dei pet e culle vuote - Un team di ricercatori guidato da Eniko Kubinyi, etologa dell'Università Eötvös Loránd di Budapest, ha pubblicato uno studio che indaga il legame tra il crescente numero di cani nelle famiglie e il calo dei tassi di natalità in diversi Paesi. Secondo l’analisi, entrambi i fenomeni sarebbero guidati da una trasformazione delle reti sociali e non da una relazione causale diretta.
Influenza e ondata di freddo: boom di casi e come difendersi - L'ondata di freddo che sta colpendo l'Italia sta favorendo l'aumento dei casi di influenza, a causa del raffreddamento delle mucose, che divengono più suscettibili alla replicazione di alcuni virus respiratori. Massimo Andreoni, direttore scientifico della Simit, spiega che il passaggio delle mucose da una temperatura di 37°C a 35-36°C favorisce la diffusione dei virus.