IIDEA alla Milano Digital Week
Quali sono gli sbocchi professionali nella produzione di videogiochi? Che competenze sono richieste per i diversi ruoli? Cosa rappresenta questa industria per la città di Milano? Sono le domande a cui cercheranno di rispondereMarco Ponte, CEO, Nacon Studio Milan, Samuele Perseo, Product Manager & Writer, Reply Game Studios,Alberto Casulini, Business Development Manager, Slitherine e Andrea Basilio, Executive Producer & Associate Creative Director, Milestone durante il panel “Lavorare nel settore dei videogiochi: un’opportunità per i giovani milanesi” organizzato da IIDEA in occasione della Milano Digital Week, che si terrà sabato 12 ottobre alle 14:30 presso Piazza dei Mercanti.
L’incontro, che sarà moderato da Davide Mancini, Developer Relations Manager di IIDEA, è pensato per chi sogna di lavorare nel settore dei videogiochi, per chi desidera capirne qualcosa in più e quindi orientarsi tra i diversi percorsi professionali.
Oggi il settore dei videogiochi sta acquisendo sempre maggiore importanza nell'economia digitale, culturale e creativa del Paese, e gli studi di sviluppo italiani diventano sempre più attrattivi e competitivi all’estero. L’ultimo censimento realizzato da IIDEA fotografa un’industria nazionale che cresce e si consolida, segnando il definitivo passaggio da una realtà di start up a una di piccole e medie imprese.
Il comparto genera opportunità professionali soprattutto per le giovani generazioni: 8 addetti su 10, infatti, hanno un’età inferiore ai 36 annie operano in ambiti che richiedono competenze specialistiche, come tecnologia, arte e design, oltre a management e a supporto. Guardando poi alla distribuzione geografica delle aziende sul territorio nazionale,Milano e la Lombardia sono in testa con il maggior numero di studi di sviluppo di videogiochi presenti.
IIDEA - nuova campagna natalizia per l'uso consapevole dei videogiochi in famiglia - Grazie alla collaborazione con i family influencer Guidasenzapatente, l’associazione invita genitori a scoprire Tuttosuivideogiochi.it e creare insieme regole condivise per un’esperienza di gioco positivaDa oggi e fino al 20 dicembre torna la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione sull’uso positivo dei videogiochi in famiglia promossa da IIDEA, l'associazione di categoria dell'industria videoludica in Italia in occasione del Natale.
IIDEA porta il videogioco alle Giornate Nazionali del Cinema per la Scuola di Palermo - IIDEA, l’associazione che rappresenta l’industria dei videogiochi in Italia, incontrerà docenti e dirigenti scolastici di tutti i cicli dell’istruzione al seminario “Videogiochi a scuola: benefici come strumento didattico e opportunità per lo sviluppo di nuove competenze”, che avrà luogo martedì 5 novembre 2024 presso la Sala Arci Tavola Tonda ai Cantieri Culturali alla Zisa (Palermo).
Tokyo Game Show 2024: IIDEA, Agenzia ICE e altre14 aziende italiane - COLLETTIVA ITALIANA AL “TOKYO GAME SHOW 2024”MAKUHARI MESSE, GIAPPONE, 26-29 SETTEMBRE 2024Il mercato dei videogiochi in Italia continua a registrare una rapida espansione. Secondo i dati elaborati da IIDEA (associazione italiana di categoria del settore dei videogiochi), ha raggiunto un valore complessivo di 2,3 miliardi di euro nel 2023, segnando un aumento del 5% rispetto al 2022 e del 28% rispetto al 2019, posizionando l’Italia tra i primi cinque mercati europei, con circa 13 milioni di videogiocatori attivi, pari al 31% della popolazione.