Nobel Pace 2024 Nihon Hidankyo: chi sono gli hibakusha

Il comitato norvegese del Nobel ha assegnato il premio per la Pace all'organizzazione giapponese Nihon Hidankyo, un movimento nato per rappresentare i sopravvissuti alle bombe atomiche di Hiroshima e Nagasaki, noti come "Hibakusha". Il riconoscimento è stato conferito per gli sforzi compiuti nella lotta per un mondo libero dalle armi nucleari, supportato dalle testimonianze dei sopravvissuti che sottolineano l’importanza di evitare che tali armi vengano mai più utilizzate.

nobel pace

L'organizzazione Nihon Hidankyo, formalmente conosciuta come Japan Confederation of A-Bomb and H-Bomb Sufferers' Organisations, ha una lunga storia di attivismo. Fondata il 10 agosto 1956, l’associazione è composta da gruppi di sopravvissuti sia alle bombe atomiche lanciate su Hiroshima e Nagasaki nell'agosto del 1945, sia all'incidente legato al test nucleare di Castle Bravo del 1954, condotto dagli Stati Uniti sull'atollo di Bikini. Il fallout radioattivo causò gravi sindromi da radiazioni nei residenti locali e nei membri dell'equipaggio di un peschereccio giapponese, evento che ispirò la creazione di Hidankyo.

Un impegno storico e indipendente

Dagli anni ’60, Hidankyo ha assunto un ruolo importante nella politica giapponese, soprattutto nel criticare il trattato di mutua cooperazione tra Stati Uniti e Giappone, noto come "Anpo". Nonostante le divisioni politiche interne tra pacifisti moderati e sostenitori dell’Unione Sovietica, l'organizzazione ha scelto di mantenere una posizione indipendente dal 1965.

Il ruolo chiave di Hidankyo oggi

Nel corso degli anni, Hidankyo ha costantemente portato avanti iniziative per sensibilizzare l'opinione pubblica, sia in Giappone che a livello internazionale, riguardo ai devastanti effetti delle armi nucleari. L’organizzazione è nota per le sue petizioni rivolte a governi e istituzioni internazionali, richiedendo la completa denuclearizzazione globale. Dal 1957, ha ottenuto diverse leggi volte ad assistere i sopravvissuti, tra cui la "Legge per l'assistenza medica ai sofferenti della bomba atomica" e altre norme che, pur non riconoscendo formalmente la responsabilità del governo giapponese nello scoppio del conflitto mondiale, hanno garantito un sostegno medico e assistenziale agli Hibakusha.

Cecilia Sala libera, la Nobel Mohammadi denuncia: giornalisti a rischio arresto e tortura in Iran - La scarcerazione della giornalista italiana Cecilia Sala, detenuta in Iran, mette nuovamente in luce i rischi affrontati da giornalisti e professionisti dei media nel Paese. La premio Nobel per la pace iraniana, Narges Mohammadi, incarcerata dal 2021 e recentemente rilasciata temporaneamente per motivi medici, ha commentato l'episodio all'Adnkronos tramite il marito, il giornalista e scrittore Taghi Rahmani.

Oltre 75 premi Nobel contro la nomina di Robert Kennedy Jr alla sanità USA - Oltre 75 premi Nobel hanno inviato una lettera al Senato degli Stati Uniti esortando a non confermare la nomina di Robert F. Kennedy Jr. come Segretario del Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani, proposta dal presidente eletto Donald Trump. I firmatari, tra cui Drew Weissman, Nobel per la Medicina nel 2023 per il suo contributo allo sviluppo dei vaccini a mRNA, esprimono preoccupazione per la "mancanza di credenziali o esperienza rilevante" di Kennedy nel campo medico e scientifico.

Premio Nobel per l'Economia 2024 agli studi sulle istituzioni sociali - Il Premio Nobel per l'Economia 2024 è stato assegnato a Daron Acemoglu, Simon Johnson e James A. Robinson per le ricerche sull'importanza delle istituzioni sociali nella prosperità delle nazioni. I loro studi dimostrano come la qualità delle istituzioni influenzi direttamente lo sviluppo economico, evidenziando le differenze tra le ex colonie ricche e povere.