Covid: Torna l'obbligo della mascherina negli ospedali per prevenire i contagi

Con l'arrivo dell'inverno e la crescita della diffusione dei virus respiratori, tra cui Covid, influenza e virus respiratorio sinciziale, diversi ospedali in Italia hanno deciso di reintrodurre l'obbligo delle mascherine. Questa misura riguarda soprattutto i reparti a rischio, dove la presenza di pazienti fragili o immunodepressi richiede una maggiore protezione. L'ospedale di Brescia è tra le strutture che hanno adottato nuovamente l'obbligo di indossare la mascherina Ffp2 per utenti, visitatori, accompagnatori e caregiver in tutti i reparti. Questa decisione è stata presa in seguito all'aumento dei casi Covid nella zona.

covid torna

La nuova circolare del Ministero della Salute lascia spazio ai direttori sanitari delle varie strutture di decidere autonomamente, in base alla situazione epidemiologica locale, se e dove reintrodurre le misure di protezione. La priorità è garantire la sicurezza nei reparti più sensibili e prevenire l'aumento dei contagi. In molte regioni italiane, tra cui la Campania, sono già state diramate indicazioni simili. La mascherina è raccomandata soprattutto nelle aree di degenza e nelle terapie intensive, dove la probabilità di contagio è più elevata.

Il primo luglio scorso era terminato l'ultimo obbligo nazionale riguardante l'uso delle mascherine nei reparti ospedalieri con pazienti fragili, ma con l'inizio della stagione invernale, la misura viene gradualmente reintrodotta per prevenire possibili focolai. I dirigenti ospedalieri sottolineano l'importanza della consapevolezza individuale e l'adozione di comportamenti responsabili da parte dei cittadini, come l'uso della mascherina in luoghi chiusi e l'adesione alle campagne vaccinali.

Il presidente di Federsanità Anci, Fabrizio d'Alba, ribadisce l'importanza della vaccinazione come principale strumento di protezione contro i virus respiratori, invitando soprattutto le persone anziane, fragili e immunocompromesse a vaccinarsi sia contro il Covid che contro l'influenza. Le campagne vaccinali sono già in corso in diverse regioni, con la combinazione della vaccinazione anti-Covid e quella antinfluenzale.

In alcune strutture della Lombardia, come l'Asst della Valcamonica, l'uso della mascherina è stato reintrodotto già all'inizio di ottobre, mentre altre realtà hanno optato per una forte raccomandazione piuttosto che un obbligo formale. Ad esempio, l'Asst del Garda suggerisce l'uso della Ffp2 in diversi contesti ospedalieri e raccomanda la vaccinazione per tutti gli operatori sanitari e i pazienti.

Allarme in Russia per un possibile virus sconosciuto: tosse con sangue e sintomi gravi non riconducibili a influenza o Covid - In Russia, segnalazioni su un misterioso "virus X" stanno destando preoccupazione. Pazienti in diverse città presentano febbre alta, dolori muscolari e una tosse persistente, talvolta con emissione di sangue. I test per influenza A e B e per SARS-CoV-2 risultano negativi.

Covid-19, Cina contro USA: Basta strumentalizzazioni e diffamazioni sull'origine della pandemia - Continua il dibattito sull'origine della pandemia di Covid-19, con la Cina che respinge fermamente l'ipotesi di una fuga del virus da un laboratorio. Pechino considera "estremamente improbabile" questa possibilità e accusa gli Stati Uniti di politicizzare la questione, diffamare altri Paesi e scaricare colpe.

Covid-19: la Cia rivaluta l'origine della pandemia, possibile fuga da un laboratorio cinese - La Central Intelligence Agency (Cia) ha dichiarato che è "probabile" che la pandemia di Covid-19 abbia avuto origine da una fuga di laboratorio in Cina. L'agenzia ha comunicato di aver modificato le sue precedenti valutazioni, pur sottolineando di avere "scarsa fiducia" in questo giudizio.