Covid: Torna l'obbligo della mascherina negli ospedali per prevenire i contagi

Con l'arrivo dell'inverno e la crescita della diffusione dei virus respiratori, tra cui Covid, influenza e virus respiratorio sinciziale, diversi ospedali in Italia hanno deciso di reintrodurre l'obbligo delle mascherine. Questa misura riguarda soprattutto i reparti a rischio, dove la presenza di pazienti fragili o immunodepressi richiede una maggiore protezione. L'ospedale di Brescia è tra le strutture che hanno adottato nuovamente l'obbligo di indossare la mascherina Ffp2 per utenti, visitatori, accompagnatori e caregiver in tutti i reparti. Questa decisione è stata presa in seguito all'aumento dei casi Covid nella zona.

covid torna

La nuova circolare del Ministero della Salute lascia spazio ai direttori sanitari delle varie strutture di decidere autonomamente, in base alla situazione epidemiologica locale, se e dove reintrodurre le misure di protezione. La priorità è garantire la sicurezza nei reparti più sensibili e prevenire l'aumento dei contagi. In molte regioni italiane, tra cui la Campania, sono già state diramate indicazioni simili. La mascherina è raccomandata soprattutto nelle aree di degenza e nelle terapie intensive, dove la probabilità di contagio è più elevata.

Il primo luglio scorso era terminato l'ultimo obbligo nazionale riguardante l'uso delle mascherine nei reparti ospedalieri con pazienti fragili, ma con l'inizio della stagione invernale, la misura viene gradualmente reintrodotta per prevenire possibili focolai. I dirigenti ospedalieri sottolineano l'importanza della consapevolezza individuale e l'adozione di comportamenti responsabili da parte dei cittadini, come l'uso della mascherina in luoghi chiusi e l'adesione alle campagne vaccinali.

Il presidente di Federsanità Anci, Fabrizio d'Alba, ribadisce l'importanza della vaccinazione come principale strumento di protezione contro i virus respiratori, invitando soprattutto le persone anziane, fragili e immunocompromesse a vaccinarsi sia contro il Covid che contro l'influenza. Le campagne vaccinali sono già in corso in diverse regioni, con la combinazione della vaccinazione anti-Covid e quella antinfluenzale.

In alcune strutture della Lombardia, come l'Asst della Valcamonica, l'uso della mascherina è stato reintrodotto già all'inizio di ottobre, mentre altre realtà hanno optato per una forte raccomandazione piuttosto che un obbligo formale. Ad esempio, l'Asst del Garda suggerisce l'uso della Ffp2 in diversi contesti ospedalieri e raccomanda la vaccinazione per tutti gli operatori sanitari e i pazienti.

Casa Bianca rilancia teoria della fuga da laboratorio: Fauci accusato di insabbiamento sullorigine del Covid
Nel pieno delle tensioni commerciali con la Cina, la Casa Bianca ha rilanciato la tesi della fuga da laboratorio come presunta origine del Covid-19, pubblicandola sul nuovo portale ufficiale Covid.

Gene Hackman e la moglie trovati morti: lei cercava online sintomi di Covid e influenza prima del decesso
Betsy Arakawa, moglie dell’attore Gene Hackman, aveva cercato online sintomi legati a influenza e Covid nei giorni precedenti la sua morte, avvenuta a febbraio nella casa della coppia a Santa Fe, New Mexico.

Morte di Camilla Canepa dopo vaccino anti-Covid: medici prosciolti perché il fatto non sussiste
Nessun processo per i cinque medici dell’ospedale di Lavagna indagati per la morte di Camilla Canepa, la giovane deceduta nel giugno 2021 dopo aver ricevuto una dose del vaccino anti-Covid Astrazeneca.