Meteo, Ottobrata si avvia alla fine: in arrivo nubifragi e ciclone africano
L’autunno meteorologico in Italia sta per subire un brusco cambiamento, con il caldo anomalo che ha caratterizzato l’Ottobrata ormai agli sgoccioli. Le temperature estive, con picchi fino a 35°C registrati in Sardegna e oltre i 30°C in Sicilia, sono destinate a calare bruscamente a causa dell’arrivo di un ciclone proveniente dal Nord Africa. Questo fenomeno atmosferico, alimentato dalle alluvioni che hanno colpito il deserto del Sahara tra Marocco e Algeria, porterà un’ondata di maltempo su tutta la penisola, con nubifragi e piogge torrenziali da Nord a Sud.
Secondo quanto riportato da Lorenzo Tedici, meteorologo del sito iLMeteo.it, il vortice africano avrà un duplice effetto: nella prima fase, contribuirà ad un ulteriore innalzamento delle temperature, con massime ben superiori alla media stagionale, soprattutto sulle isole maggiori e nelle regioni meridionali. In Sardegna, la colonnina di mercurio ha raggiunto i 35°C, e in Sicilia si sono registrati valori vicini ai 33°C. Anche nel Centro e nel Nord Italia, sebbene con una maggiore presenza di nubi, il clima è stato eccezionalmente mite per il periodo.
Questa fase di caldo intenso continuerà fino a mercoledì 16 ottobre, quando al Nord inizieranno ad affacciarsi i primi segnali di un cambiamento climatico. Le previsioni indicano che piogge e rovesci si concentreranno in particolare sul Nord-Ovest, con la Liguria in prima linea per l’arrivo dei fenomeni pre-frontali. Da giovedì 17 ottobre, il ciclone nordafricano entrerà nella sua seconda fase, portando un’intensificazione delle piogge su tutto il territorio nazionale. Le regioni settentrionali saranno le prime a essere colpite, con il rischio di piogge abbondanti e possibili criticità in Liguria, Piemonte e Lombardia. La Protezione Civile sta monitorando la situazione per fornire aggiornamenti tempestivi sulle allerte meteo.
Nel corso della settimana, il maltempo si sposterà verso il Centro e il Sud, con piogge attese anche in Umbria, Lazio e Campania. Le previsioni indicano che il ciclone potrebbe estendersi anche alla Sicilia, una regione che negli ultimi mesi ha sofferto una grave siccità. In alcune aree dell’isola, l’acqua viene razionata a intervalli di sei giorni, rendendo l’arrivo della pioggia un evento atteso con trepidazione. Tuttavia, c’è anche il timore che le precipitazioni possano essere eccessivamente intense, creando il rischio di alluvioni e di fenomeni estremi come il cosiddetto MediCane, un uragano mediterraneo che potrebbe svilupparsi nei giorni successivi.
Il passaggio del ciclone segnerà la fine definitiva dell’Ottobrata, portando temperature più fresche e condizioni di instabilità diffuse in tutta Italia. Martedì 15 ottobre si conferma come una giornata di transizione, con un aumento della nuvolosità al Nord e condizioni di tempo stabile e caldo al Centro-Sud. Mercoledì 16, le piogge inizieranno a interessare il Nord-Ovest, mentre al Centro e al Sud il caldo anomalo persisterà ancora per poche ore. Giovedì 17 ottobre, l’arrivo del ciclone segnerà l’inizio del maltempo in molte regioni, con piogge diffuse e temporali anche forti, specie nelle aree tirreniche.
Maltempo: allerta meteo gialla in otto regioni del Sud Italia - Oggi, lunedì 3 febbraio 2025, la Protezione Civile ha emesso un'allerta meteo gialla per diverse regioni del Sud Italia. Sono previsti temporali e forti venti su tutto il Meridione, comprese le isole, nonché in Abruzzo e Molise. In particolare, si attendono venti da forti a burrasca sud-orientali sulla Sicilia, con estensione a Calabria e Puglia, e possibili mareggiate lungo le coste esposte.
Giorni della Merla in Italia: Anomalia meteo con caldo e pioggia, previsioni dettagliate - Il maltempo investe l'Italia negli ultimi giorni di gennaio, ma quest'anno le tradizionali previsioni dei "giorni della Merla", dal 29 al 31 gennaio, mostrano un quadro inaspettato. Sebbene questi giorni siano storicamente i più freddi dell'inverno, le temperature sono destinate a salire.
Meteo, giorni della merla minacciati da un ciclone: pioggia, neve e maltempo sulla fine di gennaio - Il maltempo colpirà l'Italia con forza la prossima settimana, compromettendo i tradizionali giorni della merla. Un nuovo ciclone proveniente dal Nord Atlantico porterà piogge intense e nevicate, con i giorni critici che si concentreranno su lunedì 27, martedì 28 e mercoledì 29 gennaio.