Dichiarazioni dei redditi dei politici 2024: aumenti per Meloni e Nordio
Le dichiarazioni dei redditi 2024 dei principali esponenti politici italiani sono state pubblicate, mostrando alcune variazioni rispetto all'anno precedente. La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha visto il suo reddito crescere in modo notevole, passando dai 293.531 euro del 2023 a 459.460 euro nel 2024. Questo aumento è in parte legato alle vendite dei suoi libri autobiografici, *Io sono Giorgia* e *La versione di Giorgia*, pubblicati da Mondadori.

Anche il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, ha registrato un incremento del reddito, che è passato da 209.793 euro nel 2023 a 260.887 euro nel 2024, rendendolo uno dei ministri più ricchi del governo Meloni. Matteo Salvini, vicepremier e ministro delle Infrastrutture, ha dichiarato un reddito invariato rispetto allo scorso anno, pari a 99.699 euro.
Altri ministri hanno ancora tempo per pubblicare le loro dichiarazioni. Tra coloro che mancano all'appello vi sono il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, e la ministra del Turismo, Daniela Santanché, che nel 2023 aveva dichiarato 298.638 euro.
Passando all'opposizione, il deputato di Alleanza Verdi e Sinistra, Angelo Bonelli, ha dichiarato un reddito imponibile di 102.802 euro, superando leggermente i colleghi Nicola Fratoianni e Elly Schlein, che hanno registrato rispettivamente 98.979 e 98.471 euro. Da notare che non è ancora stata pubblicata la dichiarazione di Giuseppe Conte, leader del Movimento 5 Stelle, né quella di Matteo Renzi, leader di Italia Viva, che nel 2023 aveva dichiarato un impressionante reddito di 3,2 milioni di euro, il più alto tra i principali esponenti politici.
L'aggiornamento delle dichiarazioni dei redditi è un'operazione annuale che garantisce la trasparenza economica dei membri del Parlamento e del governo, permettendo di monitorare la loro situazione patrimoniale e gli eventuali cambiamenti nel corso degli anni. Molti politici hanno ancora tempo per rendere pubbliche le loro dichiarazioni.
Questi dati evidenziano le differenze economiche tra i membri del governo e dell'opposizione, oltre a dare uno spaccato sulle variazioni patrimoniali nel tempo di figure politiche chiave.
Istat, calo dei redditi familiari e aumento della povertà: il 23,1% della popolazione a rischio nel 2024 - Nel 2024, il 23,1% della popolazione italiana, pari a circa 13,5 milioni di persone, è stato esposto al rischio di povertà o esclusione sociale, registrando un incremento rispetto al 22,8% del 2023. Questo dato comprende individui in almeno una delle seguenti condizioni: rischio di povertà, grave deprivazione materiale e sociale o bassa intensità lavorativa.
Dichiarazione redditi 2025: novità nel nuovo modello 730, aliquote Irpef riviste e nuove cedolari secche sugli affitti brevi - Il nuovo modello 730 per la dichiarazione dei redditi debutta nel 2025 con significative novità, a partire dalla revisione delle aliquote Irpef e l’ampliamento della platea dei contribuenti. Dopo l’aggiornamento del sistema fiscale, il nuovo modello 730, che ha coinvolto oltre 25 milioni di italiani nel 2024, sarà da presentare entro il 30 settembre 2025 all’Agenzia delle Entrate.
Redditi 2024 di Ignazio La Russa: dichiarazione in calo e vendita del suv regalo di Berlusconi - Nel 2024, il presidente del Senato Ignazio La Russa ha dichiarato un reddito imponibile di 343.911 euro, registrando una diminuzione di circa 86.000 euro rispetto all'anno precedente. Dalla sua recente dichiarazione patrimoniale emergono dettagli interessanti sul suo parco auto.