Prima laurea in Architettura al carcere Pagliarelli di Palermo, con 110 e lode

Un giovane detenuto del carcere Pagliarelli di Palermo ha raggiunto oggi un importante traguardo, conseguendo la laurea in Architettura con una tesi sul tema "Greentrification". La laurea rappresenta la prima ottenuta all'interno del polo universitario penitenziario, istituito grazie a un accordo quadro firmato nel 2021 tra il rettore dell'Università di Palermo, Massimo Midiri, e l’ex garante regionale dei diritti dei detenuti, Giovanni Fiandaca. Il progetto mira a facilitare l’accesso allo studio per i detenuti attraverso esoneri dalle tasse, materiali didattici gratuiti e assistenza.

prima laurea

La proclamazione, avvenuta all'interno del carcere, ha visto la partecipazione dei familiari del laureato e di varie autorità, tra cui il presidente della Magistratura di Sorveglianza, Nicola Mazzamuto, e il garante comunale dei detenuti, Pino Apprendi, che ha ringraziato l’intero corpo docente e il personale penitenziario per il supporto. Questa laurea rappresenta un segnale concreto dell'impegno dell'Università di Palermo e delle istituzioni coinvolte per favorire l'inclusione sociale e il riscatto personale attraverso l'istruzione accademica.

Palermo, sparatoria dopo rissa nella notte a Monreale: due giovani uccisi e tre feriti
Due morti e tre feriti è il bilancio della sparatoria avvenuta nella notte a Monreale, in provincia di Palermo.

Conclave 2025: escluse dal Collegio cardinalizio Milano, Venezia, Genova e Palermo
Al Conclave 2025 per eleggere il successore di Papa Francesco mancheranno rappresentanze da alcune tra le più importanti diocesi italiane, storicamente influenti nel panorama ecclesiale.

Il piccolo Thomas Viviano di 4 anni muore in incidente con minimoto a Palermo
Il 4 aprile 2025, nel quartiere Boccadifalco di Palermo, Thomas Viviano, un bambino di 4 anni, è rimasto coinvolto in un grave incidente mentre era alla guida di una minimoto.