Aumento dei casi di Dengue in Italia: 650 confermati, 194 autoctoni

Nel periodo compreso tra il 1° gennaio e il 15 ottobre 2024, l'Italia ha registrato un totale di 650 casi di Dengue, un incremento significativo rispetto ai 625 casi riportati la settimana precedente. Tra questi, 194 sono considerati autoctoni, in aumento rispetto ai 173 della settimana scorsa. La regione Marche è particolarmente colpita, con oltre 130 casi di trasmissione locale.

aumento casi

Della somma totale, 456 casi sono stati importati, cioè associati a viaggi all'estero, con un aumento di 4 rispetto alla settimana precedente. La distribuzione di genere tra i contagiati evidenzia un 51% di uomini, mentre l'età media dei pazienti infetti è di 45 anni.

L'Istituto Superiore di Sanità ha monitorato attentamente la situazione, sottolineando l'importanza di interventi per controllare la diffusione della malattia. Il virologo Roberto Burioni ha commentato la situazione a Fano, avvertendo che, nonostante il calo delle temperature che riduce l'attività delle zanzare tigre, è fondamentale adottare misure preventive per evitare ulteriori focolai. Tra queste, l'uso di repellenti efficaci e la rimozione di acqua stagnante per prevenire la proliferazione delle zanzare.

L'attenzione resta alta per evitare che la Dengue, già presente in modo significativo in altre parti del mondo, possa ulteriormente diffondersi nel territorio italiano, specialmente in aree turistiche dove l'afflusso di persone potrebbe accelerare la trasmissione.

Potrebbe interessarti anche: