Perché alcune coppie hanno solo figlie femmine: scienza e curiosità dietro il fenomeno

Alcune coppie si trovano a generare esclusivamente figlie femmine o figli maschi, un fenomeno che ha destato curiosità tra gli scienziati e il pubblico. A livello genetico, il sesso del nascituro è determinato dal cromosoma 23, dove il cromosoma X porta a una femmina e il cromosoma Y a un maschio. Il padre è colui che determina il sesso del bambino, poiché la madre può fornire solo cromosomi X. Gli spermatozoi, però, variano in termini di resistenza e velocità: quelli X sono più lenti ma più resistenti, mentre quelli Y sono più veloci ma meno resistenti. Questo può influire sul risultato della fecondazione, soprattutto in base a quando si verifica l'ovulazione.

perché alcune

Alcuni ricercatori hanno identificato varianti genetiche che potrebbero alterare il rapporto tra i sessi, aumentando le probabilità di avere figlie femmine. Ad esempio, una variante rara, scoperta attraverso l'analisi dei dati della UK Biobank, sembra aumentare del 10% la probabilità di concepire una femmina. Tuttavia, questo cambiamento genetico è presente in meno dell'1% della popolazione, il che lo rende un fattore statistico molto limitato.

Oltre a questi fattori genetici, esistono anche ipotesi secondo cui certe condizioni ambientali o anomalie dello sperma possano favorire la nascita di figlie femmine. Per esempio, è stato ipotizzato che ci siano famiglie in cui gli spermatozoi Y non riescono a sopravvivere o che certe condizioni possano distruggere il gene associato al sesso maschile, portando a un numero sproporzionato di femmine.

Nonostante queste scoperte e ipotesi, la ricerca scientifica è ancora in corso e mancano prove definitive che spieghino completamente questo fenomeno. L'unico dato certo è che fattori genetici e biologici giocano un ruolo cruciale nella determinazione del sesso dei figli.

Bonus mamme 2025: chiarimenti INPS su esoneri contributivi per lavoratrici con figli - L'INPS ha fornito nuovi chiarimenti riguardanti il "Bonus mamme" attraverso il messaggio n. 401 del 31 gennaio 2025. Queste precisazioni riguardano l'applicazione temporale dell'esonero contributivo per le lavoratrici madri, come stabilito dalle leggi di bilancio 2024 e 2025.

Naufragio di migranti: una madre perde tre figli al largo di Lampedusa - Una madre ha perso i suoi tre bambini durante un drammatico naufragio avvenuto in area Sar maltese, a circa 50 miglia da Lampedusa. Uno dei figli è morto tra le braccia del medico di bordo della nave umanitaria Sea Punks I mentre tentava di rianimarlo con un massaggio cardiaco.

Eleonora Giorgi e la lotta contro il tumore: il sostegno dei figli nell'ultimo tratto della malattia - Andrea Rizzoli, figlio dell’attrice Eleonora Giorgi e dell’editore Angelo Rizzoli, racconta il difficile percorso di sua madre, colpita da un tumore al pancreas. In un’intervista al Corriere della Sera, Rizzoli parla anche del suo libro Non ci sono buone notizie (Piemme), dove ripercorre l’“anno più bello” di sua madre, segnato dalla malattia, dalla chemioterapia, dall’intervento e dalle metastasi.