Perché alcune coppie hanno solo figlie femmine: scienza e curiosità dietro il fenomeno
Alcune coppie si trovano a generare esclusivamente figlie femmine o figli maschi, un fenomeno che ha destato curiosità tra gli scienziati e il pubblico. A livello genetico, il sesso del nascituro è determinato dal cromosoma 23, dove il cromosoma X porta a una femmina e il cromosoma Y a un maschio. Il padre è colui che determina il sesso del bambino, poiché la madre può fornire solo cromosomi X. Gli spermatozoi, però, variano in termini di resistenza e velocità: quelli X sono più lenti ma più resistenti, mentre quelli Y sono più veloci ma meno resistenti. Questo può influire sul risultato della fecondazione, soprattutto in base a quando si verifica l'ovulazione.

Alcuni ricercatori hanno identificato varianti genetiche che potrebbero alterare il rapporto tra i sessi, aumentando le probabilità di avere figlie femmine. Ad esempio, una variante rara, scoperta attraverso l'analisi dei dati della UK Biobank, sembra aumentare del 10% la probabilità di concepire una femmina. Tuttavia, questo cambiamento genetico è presente in meno dell'1% della popolazione, il che lo rende un fattore statistico molto limitato.
Oltre a questi fattori genetici, esistono anche ipotesi secondo cui certe condizioni ambientali o anomalie dello sperma possano favorire la nascita di figlie femmine. Per esempio, è stato ipotizzato che ci siano famiglie in cui gli spermatozoi Y non riescono a sopravvivere o che certe condizioni possano distruggere il gene associato al sesso maschile, portando a un numero sproporzionato di femmine.
Nonostante queste scoperte e ipotesi, la ricerca scientifica è ancora in corso e mancano prove definitive che spieghino completamente questo fenomeno. L'unico dato certo è che fattori genetici e biologici giocano un ruolo cruciale nella determinazione del sesso dei figli.
Cani al posto dei figli? Studio analizza legame tra boom dei pet e culle vuote - Un team di ricercatori guidato da Eniko Kubinyi, etologa dell'Università Eötvös Loránd di Budapest, ha pubblicato uno studio che indaga il legame tra il crescente numero di cani nelle famiglie e il calo dei tassi di natalità in diversi Paesi. Secondo l’analisi, entrambi i fenomeni sarebbero guidati da una trasformazione delle reti sociali e non da una relazione causale diretta.
Franceschini propone: Ai figli solo il cognome della madre - Il senatore del Partito Democratico, Dario Franceschini, ha annunciato l'intenzione di presentare un disegno di legge al Senato per attribuire ai figli esclusivamente il cognome materno. Secondo Franceschini, questa misura rappresenterebbe un "risarcimento per un'ingiustizia secolare" subita dalle donne, poiché per secoli i figli hanno portato solo il cognome paterno.
Meghan Markle condivide una foto con i figli Archie e Lilibet: scoppia la polemica - Meghan Markle, Duchessa di Sussex, ha recentemente pubblicato su Instagram una rara fotografia insieme ai suoi figli, Archie, 5 anni, e Lilibet, 3 anni. Nell'immagine, Meghan tiene in braccio Lilibet, mentre Archie le abbraccia la gamba; entrambi i bambini mostrano capelli rossi, ereditati dal padre, il principe Harry.